Francia e Russia beneficiano della loro relazione speciale

6160
Francia e Russia beneficiano della loro relazione speciale



di Cui Heng - Global Times
 

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che visiterà la Russia per discutere di sicurezza regionale, conflitti regionali, cambiamenti climatici e altre questioni con il presidente Vladimir Putin. Appena un giorno prima, Macron e Putin avevano tenuto una videochiamata per discutere di una serie di questioni bilaterali e internazionali, comprese le crisi in Ucraina, Libia e Siria.

 

Se la visita in Russia di Macron si realizzerà senza intoppi, sarà il settimo incontro tra i due leader da quando Macron è entrato in carica nel maggio 2017. Dato che le relazioni tra la Russia e alcuni dei principali paesi occidentali sono state a un punto basso per molto tempo dopo la crisi in Ucraina, non è facile avere interazioni così frequenti tra i principali leader di Russia e Francia.

 

Chiunque abbia familiarità con la storia delle relazioni internazionali durante la guerra fredda sa che anche durante quel periodo ghiacciato, quando le relazioni tra Occidente e Unione Sovietica erano tese, l'ex presidente francese Charles de Gaulle tentò di stabilire un "partenariato speciale" con l'Unione Sovietica . La coesistenza della stretta relazione franco-sovietica e della struttura bipolare era in linea con lo scopo dell'Unione Sovietica di guidare un cuneo nel campo occidentale e lo scopo della Francia di mantenere il suo grande status di potere.

 

La circostanza ha costituito una situazione vantaggiosa per tutti tra la Francia e l'Unione Sovietica. La relazione speciale tra le due parti durante la Guerra Fredda gettò le basi per le loro relazioni successive.

 

Macron ha attribuito grande importanza alle relazioni della Francia con la Russia. Ad esempio, ha ospitato Putin al Palazzo di Versailles all'inizio del suo mandato, ha guidato una delegazione di affari al Forum economico internazionale di San Pietroburgo e ha sottolineato l'importanza della Russia nel risolvere la crisi siriana e la crisi nucleare dell'Iran in molte occasioni. Ancora più importante, Macron vorrebbe visitare la Russia anche durante la pandemia in corso. Si può dire che la partnership speciale tra Francia e Russia rimane forte.

 

La politica della Francia nei confronti della Russia riflette ciò che i paesi europei hanno gradualmente realizzato: l'Occidente non è riuscito a circondare e reprimere la Russia dopo la crisi ucraina e il grado di interdipendenza tra Europa e Russia è superiore a quello tra Stati Uniti e Russia. In questo contesto, Berlino e Parigi stanno entrambi adattando le loro politiche verso Mosca.

 

Questo va molto bene a Mosca. Il 1° luglio, la Russia ha completato un referendum su un emendamento costituzionale. Ciò segna un nuovo periodo di rapido adeguamento della struttura del potere e del personale in Russia. Naturalmente, la Russia non vuole mettere troppa energia negli affari esteri durante questo periodo.

 

In effetti, la Russia ha sempre nutrito grandi speranze verso la Francia dall'inizio della crisi ucraina. Sebbene la Francia abbia annullato la vendita di navi d'assalto anfibie alla Russia, le contromisure della Russia contro la Francia furono diverse da quelle contro gli Stati Uniti e il Regno Unito.

 

La pandemia di COVID-19 ha portato nuovi cambiamenti alla situazione internazionale e la Russia sta reagendo di conseguenza con diplomazia misurata. La politica estera della Russia ha rafforzato la sua enfasi sul multilateralismo.

 

Tuttavia, la Russia e altre potenze europee affrontano ostacoli con questa nuova distensione. La questione ucraina presenta il maggiore ostacolo. Se la questione ucraina può andare avanti in una direzione positiva sotto la mediazione di Francia e Russia, sarà senza dubbio di grande beneficio per il consolidamento delle relazioni franco-russe. Sebbene Parigi abbia intenzione di mediare tra Mosca e Kiev, le possibilità di negoziazione sono limitate. Dopotutto, né la Russia né l'Ucraina possono fare concessioni.

 

Anche la Francia, in quanto leader europeo, deve prendersi cura dei sentimenti dei suoi seguaci in Europa. Senza dubbio diplomatici di Parigi e Mosca si crogioleranno ulteriormente nella luce reciproca sullo sfondo del crescente isolazionismo statunitense. Ancora una volta, entrambi dovranno tenere presente che sarà difficile realizzare progressi sostanziali della loro partnership speciale.


L'autore è un ricercatore post-dottorato presso il Center for Russian Studies, East China Normal University

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia di Michelangelo Severgnini Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti