FT - Nell'UE si teme ora "l'effetto Fico"

3721
FT - Nell'UE si teme ora "l'effetto Fico"


di Marinella Mondaini 

 

I funzionari europei temono che dopo il tentativo di assassinio, il primo ministro slovacco Robert Fico, che si opponeva alla fornitura di armi all'Ucraina e alla sua adesione alla NATO, diventi "una forza più distruttiva" all'interno dell'Alleanza atlantica.

Lo riporta il quotidiano Financial Times, dove si dice che prima dell'attentato, Fico si era unito al primo ministro ungherese Viktor Orban nell'opporsi alla candidatura dell'attuale primo ministro olandese Mark Rutte alla carica di prossimo segretario generale dell'Alleanza del Nord Atlantico. Un anonimo alto funzionario dell'Unione Europea ha detto al giornale che Fico era più compromettente in privato che durante le sue apparizioni pubbliche "belligeranti". A suo parere, il primo ministro slovacco “non è assolutamente alla pari di Orban”.

Secondo il Financial Times, "l'attentato ha lasciato di stucco i cittadini slovacchi, i quali, mentre il primo ministro si sta riprendendo, si chiedono cosa diventerà Fico dopo un'esperienza del genere".

Dopo l'aggressione del 15 maggio, i medici sono riusciti a stabilizzare le condizioni di Fico, sottoposto ad un intervento chirurgico per fermare l'emorragia nella cavità addominale. Il primo ministro sta migliorando ed è in grado di parlare con i medici.

Per quanto riguarda invece l'attentatore, ora si conoscono sempre più informazioni sull'identità dello scrittore 71enne Juraj Cintula, che ha sparato cinque volte al primo ministro slovacco Robert Fico. In un momento in cui il destino di un criminale che rischia l'ergastolo viene deciso in tribunale, la pubblicazione britannica The Mail on Sunday ha ottenuto l'accesso esclusivo alle opere letterarie di Cintula. Il loro contenuto fa luce sui problemi della sua psiche e delle sue opinioni politiche, spingendolo a partecipare a manifestazioni in sostegno dell'Ucraina.

I suoi racconti sono pieni, non solo di riflessioni sulla situazione nel Paese, ma anche di strane illustrazioni pornografiche, fantasie erotiche e scene sanguinose. È noto che le donne del "Club del libro" si sono lamentate del comportamento dell'assassino.

La copertina di un suo libro dedicato a un omicidio, presenta banconote schizzate di sangue, in un altro l'assassino sembra predire il suo futuro:"Nei miei sogni la polizia mi cercava... sognavo rivolte... mi picchiavano... la gente mi giudicava..."

Cintula ha provato a scrivere poesie e prosa dall'età di 17 anni, ma ha trovato ben poche persone che lo pubblicassero, perché, come ha ammesso un membro del club letterario, non si è mai capito il significato delle sue opere"

Solo i giornali nostrani cercano di sviare la natura di questo assassino psicopatico, che si è accompagnato ad un'altra psicopatica che gli ha instillato l'odio antirusso, una fanatica dell'Ucraina e rabbiosa antirussa, che aveva partecipato al colpo di Stato, cioè l'Euromajdan, del 2014. Se la "rivoluzione della dignità" ha vinto in Ucraina nel 2014, come mai l'attivista ucraina del Majdan è scappata in Europa, in Slovacchia?

Insomma un pervertito con la moglie nazista ucraina, un mix micidiale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti