Funzionario Presidenza Repubblica francese: "Nessuna prova" che collega il Covid-19 al laboratorio di Wuhan

7002
Funzionario Presidenza Repubblica francese: "Nessuna prova" che collega il Covid-19 al laboratorio di Wuhan


Un funzionario presidenziale francese ha messo a tacere le voci su un legame tra l'epidemia di coronavirus e un laboratorio di virologia a Wuhan, ribadendo che non esistono "prove concrete" a sostegno delle affermazioni sempre più sostenute dagli Stati Uniti.
 
"Vorremmo chiarire che fino ad oggi non ci sono prove concrete a conferma delle informazioni recentemente circolate nella stampa degli Stati Uniti che stabiliscono un legame tra le origini del COVID-19 e il lavoro del laboratorio P4 di Wuhan, in Cina", ha dichiarato oggi il funzionario ai giornalisti.
 
Non sono solo i media americani, anche i media francesi hanno riportato le parole del presidente Emmanuel Macron il quale ha posto il problema se Pechino fosse stata completamente onesta su ciò che era accaduto nei primi giorni dell'epidemia.
 
"Ci sono chiaramente cose che sono successe di cui no sappiamo ", ha detto il presidente al Financial Times ieri, suggerendo che sarebbe " ingenuo " affermare che la Cina abbia gestito la crisi meglio della Francia. I suoi commenti sono arrivati ??dopo che il ministero degli Esteri francese ha convocato l'ambasciatore cinese in risposta a un articolo sul sito web dell'ambasciata cinese secondo cui alcuni paesi occidentali stavano abbandonando gli anziani per morire nelle case di cura, come era accaduto in Spagna.
 
La Cina ha poi definito come un "malinteso" , attraverso il portavoce del ministero degli Esteri Lijian Zhao sottolineando che Pechino non aveva fatto commenti negativi sulla risposta della Francia alla crisi "e non ha intenzione di farne ". 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti