Gaza, l’appello dei Rettori: “Il tempo della solidarietà simbolica è finito”

2469
Gaza, l’appello dei Rettori: “Il tempo della solidarietà simbolica è finito”

 

Genocidio non è solo disintegrare un luogo e i suoi abitanti con le bombe, ma anche cancellarne anche ogni traccia di un popolo, distruggere ogni minima possibilità di rinascita. Israele lo sa bene e per proseguire con la sua prassi genocidaria sta colpendo anche i luoghi dell’istruzione, come le università.

Dai rettori delle università della Striscia di Gaza parte un appello, un grido di Dignità, di Resistenza, non solo di dolore, una denuncia dal forte impatto che mette in evidenza quello che è definito un vero e proprio “scolasticidio” a partire dall’istruzione superiore, per cancellare anche la speranza.

Segue la lettera pubblicata su Al Jazeera.

Noi, presidenti delle tre università senza scopo di lucro di Gaza (Università Al-Aqsa, Università Al-Azhar di Gaza e Università islamica di Gaza), che insieme rappresentiamo la stragrande maggioranza degli studenti e dei docenti di Gaza, rilasciamo questa dichiarazione unitaria alla comunità accademica internazionale in un momento di devastazione senza precedenti dell'istruzione superiore a Gaza.

La guerra genocida in corso in Israele ha portato allo scolasticidio, un tentativo sistematico e deliberato di eliminare le nostre università, le loro infrastrutture, i docenti e gli studenti. Questa distruzione non è collaterale; fa parte di uno sforzo mirato per sradicare le fondamenta dell'istruzione superiore a Gaza, fondamenta che da tempo rappresentano pilastri di resilienza, speranza e libertà intellettuale in condizioni di occupazione e assedio. Mentre le istituzioni accademiche in tutta la Palestina subiscono attacchi da decenni, ciò a cui stiamo assistendo oggi è un'escalation: un passaggio da ripetuti atti di distruzione a un tentativo di annientamento totale.

Eppure, restiamo risoluti. Per oltre un anno ci siamo mobilitati e abbiamo preso provvedimenti per resistere a questo assalto e garantire la sopravvivenza delle nostre università.

Nonostante la distruzione fisica di campus, laboratori, biblioteche e altre strutture, e l'assassinio di studenti e colleghi, le nostre università continuano a esistere. Siamo più di semplici edifici: siamo comunità accademiche, composte da studenti, docenti e personale, ancora vive e determinate a portare avanti la nostra missione.

Come affermato nella Dichiarazione unificata di emergenza degli accademici e degli amministratori palestinesi, pubblicata il 29 maggio 2024, "Le forze di occupazione israeliane hanno demolito i nostri edifici, ma le nostre università continuano a vivere".

Per oltre un anno, il nostro corpo docente, il nostro personale e i nostri studenti hanno perseverato nella nostra missione principale – l'insegnamento – in condizioni incredibilmente dure. I bombardamenti costanti, la fame, le restrizioni all'accesso a internet, l'elettricità instabile e gli orrori in corso del genocidio non hanno spezzato la nostra volontà. Siamo ancora qui, continuiamo a insegnare e continuiamo a impegnarci per il futuro dell'istruzione a Gaza.

Invitiamo urgentemente i nostri colleghi in tutto il mondo a impegnarsi per:

  • Un cessate il fuoco sostenibile e duraturo, senza il quale nessun sistema educativo può prosperare, e la fine di ogni complicità con questo genocidio.
  • Mobilitazione internazionale immediata per sostenere e proteggere gli istituti di istruzione superiore di Gaza, in quanto vitali per la sopravvivenza e il futuro a lungo termine del popolo palestinese.
  • Riconoscimento dello scolasticidio come guerra sistematica all'istruzione e necessità di un sostegno internazionale coordinato e strategico in collaborazione con le nostre università per la resilienza e la ricostruzione delle nostre infrastrutture accademiche e delle nostre comunità.

Facciamo appello alla comunità accademica internazionale, ai nostri colleghi, alle istituzioni e agli amici:

  • Sostenete i nostri sforzi per continuare a insegnare e condurre ricerche, nonostante l'assedio e le perdite subite.
  • Impegnatevi nella ricostruzione a lungo termine delle università di Gaza in collaborazione con noi, rispettando la nostra autonomia istituzionale e la nostra agenzia accademica.
  • Lavorate in collaborazione con noi. Impegnatevi direttamente e sostenete proprio quelle istituzioni che continuano a incarnare la vita accademica e la resistenza intellettuale collettiva a Gaza.

L'anno scorso abbiamo formalmente istituito il Comitato di Emergenza delle Università di Gaza, che rappresenta i nostri tre istituti e i college affiliati, che complessivamente accolgono tra l'80 e l'85% degli studenti delle università di Gaza. Il comitato esiste per contrastare la cancellazione delle nostre università e offrire una voce unificata alla comunità accademica di Gaza. Da allora ha istituito sottocomitati specializzati in materia, che fungono da canali di supporto affidabili e coordinati.

Invitiamo le comunità accademiche di tutto il mondo a coordinarsi per rispondere a questo appello. Il tempo della solidarietà simbolica è finito. Ora chiediamo una collaborazione concreta, strutturata e duratura.

Collaborate con noi per garantire che le università di Gaza continuino a vivere e a essere una parte fondamentale del nostro futuro collettivo.

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).

Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.

Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti