Centrale nucleare di Zaporozhye. Mosca: "Quello dell'Europa è un 'gioco pericoloso'"

4894
Centrale nucleare di Zaporozhye. Mosca: "Quello dell'Europa è un 'gioco pericoloso'"

eU

La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ieri ha denunciato l'inerzia dell'Europa riguardo alla crisi intorno alla centrale nucleare di Zaporozhye (NPP) che è sotto continuo attacco da parte dell'esercito ucraino, sottolineando che questo è motivo di allarme e un "gioco pericoloso".

"[La decisione giusta può essere] la cessazione dei bombardamenti della centrale nucleare di Zaporozhye. Qualsiasi bambino può dirlo. Per rendere la struttura sicura, è necessario smettere di bombardarla. È strano che gli adulti non lo capiscano questo. Questa centrale nucleare si trova nel cuore dell'Europa. Fingere che nessuno capisca l'intera serie di problemi è un gioco molto pericoloso", ha ribadito la portavoce della diplomazia russa in un'intervista alla Sputnik radio.

“Il regime di Kiev fuori controllo è arrivato al punto di utilizzare la centrale nucleare come strumento di ricatto”, ha sottolineato la portavoce.

"Ma, forse, proprio perché tra i ranghi dell'Ue c'è un'intesa sul fatto che non possono fare nulla - e il regime di Kiev è controllato solo da Washington mentre Bruxelles è anche indirettamente uno strumento nei giochi statunitensi - forse, è per questo che semplicemente distraggono il attenzione della propria popolazione con infinite sanzioni anti-russe", ha ipotizzato la diplomatica.

"Spero sinceramente che, nel profondo della burocrazia di Bruxelles, stiano riflettendo seriamente sulla situazione, dopotutto", ha aggiunto Zakharova.

"Da un lato, non ho alcun desiderio di seminare il panico, ma questo senso di inattività da parte delle principali potenze europee su questo tema, che hanno sempre ritenuto estremamente importante a livello verbale, evoca il mio sentimento di allarme, per usare un eufemismo", ha ricordato Zakharova sottolineando che da tempo molti paesi europei hanno rinunciato al nucleare proprio per motivi di sicurezza.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti