"Giorno della Memoria". In prima assoluta l'esecuzione di Lacrymosa del Maestro Angelo Inglese

986
"Giorno della Memoria". In prima assoluta l'esecuzione di Lacrymosa del Maestro Angelo Inglese

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a cura del Maestro Antonio Tinelli relativo alla presentazione del brano "Lacrymosa" del compositore Angelo Inglese.

___________________

LACRYMOSA, un brano in prima esecuzione assoluta per il “Giorno della Memoria”

È stata una telefonata, proveniente dal campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, ad informarmi che una nuova composizione stava prendendo forma e che l’opera sarebbe stata a me dedicata. Un brivido mi ha pervaso ... la telefonata era del mio caro amico e straordinario compositore Angelo Inglese. Lui è stato in quei luoghi il 2 gennaio scorso, un posto che ha definito “centro della follia del mondo”. Personalmente ho visitato anni fa il campo di concentramento di Dachau ed è stata una esperienza raccapricciante che mi ha segnato profondamente. Ricevuto la composizione ho cominciato subito a studiare ed organizzare la registrazione. Mi sono avvalso della preziosa collaborazione della sublime pianista russa Yulia Moseychuck che si è resa subito disponibile. La concertazione ha presupposto una attenta analisi di questa nuova composizione intitolata “Lacrymosa” per estrarne l’essenza musicale ed individuare le sue potenzialità espressive. Ecco che conclusa la fase di studio l’abbiamo registrato nell’Auditorium “Nino Rota” del Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, luogo a noi caro poiché ci vede impegnati in qualità di docente e collaboratore. Per completare l’opera è stato necessario creare un video che contenesse, oltre la musica, alcune immagini. Anche a questo ci ha pensato il compositore Angelo Inglese che mi ha fornito una serie di foto di sua realizzazione. Ecco che regia e montaggio, che ho curato personalmente, hanno dato vita al prodotto finale che è stato appena pubblicato su Facebook e che nei prossimi giorni sarà disponibile anche su YouTube. Siamo davvero entusiasti per questo contributo al “Giorno della Memoria” poiché siamo fermamente convinti che la musica esprime ciò che le parole non possono.

Ecco l’ispirazione di Angelo Inglese: “Sono stati proprio quei luoghi, il calpestare quelle strade sterrate, il camminare tra quei binari e tra quelle baracche in cui venivano segregati i corpi di migliaia di donne, uomini e bambini, e da cui, ancora oggi, si avvertono odori e dolori; proprio quei luoghi, le percezioni sensoriali e fisiche, m'hanno dettato l'incipit di una melodia lamentosa che prendeva vita nella mia mente con le parole della sequenza in lingua latina. Lacrymosa dies illa, Qua resurget ex favilla, Judicandus homo reus. Huic ergo parce Deus... Poi ho immaginato lo strazio di mamme e padri a cui venivano sottratti i propri bimbi, e le loro notti insonni passate a invocare chissà quale cielo, in un'illusione di speranza... E nel finale ho voluto evocare la voce d'un padre che stringe tra le sue braccia una putrida coperta e, cullandola, canta una vecchia ninna nanna yiddish alla sua piccina che mai più rivedrà... Mentre camminavo tra quei binari, scandendo i passi d’un’intima processione, - nell’aria acide e lamentose dissonanze di ruggine e legno putrido - ho percepito il suono d’un lacerante Lacrymosa.”

Qui il link diretto al video:

 

 

Grazie a chi vorrà condividere con noi questa realizzazione artistica e magari anche con la condivisione e un personale commento al video.

 

M° Antonio Tinelli

Docente titolare della cattedra di clarinetto al Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti