Giorno della Memoria: l'ipocrisia di celebrazioni senza il paese che ha liberato Auschwitz

3512
Giorno della Memoria: l'ipocrisia di celebrazioni senza il paese che ha liberato Auschwitz

Nel generale clima di frenesia bellicista si arriva ad estremi assurdi come quelli per le celebrazioni del Giorno della Memoria. Questa ricorrenza è stata fissata nella data della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. Oggi che forze dichiaratamente naziste o antisemite sono tornate al potere in diversi paesi, appare assurdo che alle celebrazioni di Auschwitz (che si trova in Polonia) non sia stata invitata proprio la Russia che continua a lottare contro i nazisti. Ad Auschwitz ci saranno riuniti invece quegli ipocriti rappresentanti di paesi che a parole rinnegano il nazismo, ma che nei fatti lo sostengono.


La Polonia non è un Paese nazista, ma ultra nazionalista e clerico-reazionario. 

Nelle Repubbliche Baltiche dell’ex-URSS vige un regime segregazionista che cerca di cancellare la memoria storica e riabilita i collaborazionisti nazisti che vengono eletti ad eroi nazionali. In Ucraina dei nazisti sono al potere. Sebbene Zelensky sia ebreo, non ha fatto nulla per contenere i nazisti, anzi gli ha dato maggiori spazi dei suoi predecessori. Il famigerato Battaglione Azov è stato più volte insignito di riconoscimenti da parte di Zelensky che lo ha anche osannato con la macchina mediatica di regime. Zelensky non si fa nessuna remora a comparire in pubblico in mezzo a simboli nazisti, il caso più grottesco è quello di una guardia addetta alla sua sicurezza personale che indossava un distintivo con il Totenkopf, il teschio delle SS. Zelensky non è nazista, ma un collaborazionista. 

In questa Giornata della Memoria dovremmo però riflettere non solo sul nazismo in Ucraina, ma sulla profonda natura di quello Stato, del terreno cioè su cui ha potuto attecchire il nazismo. Lungi dal voler accusare gli ucraini di simpatie naziste (anzi, si tratta di un popolo con una diffusa coscienza antifascista), ricordiamo chi siano i due “padri della Patria” del moderno Stato ucraino. Il primo è Symon Petljura nazionalista ucraino che combatté la Guerra Civile contro i Bolsevichi e fu responsabile di numerosi Pogrom di ebrei. Il Secondo è Stepan Bandera, sterminatore di ebrei (oltre che di polacchi, russi, comunisti e di tutti gli altri che non gli piacevano), un feroce fantoccio nelle mani di Hitler.

Dopo l’Olocausto la comunità internazionale si è raccolta nel motto “Never again” (Mai più). Una frase che in troppi stanno svuotando di significato, in Europa il nazismo è ricomparso e gode di numerosi alleati che lo usano -anche stavolta- per laidi fini geopolitici. Ci sono degli antifascisti che non staranno alle celebrazioni per la liberazione del Campo di Auschwitz, ma che si battono perché davvero non sia mai più.

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo. Laureato in Economia, esperto di Terzo Settore e sviluppo locale. Giornalista. Inizia l'attività giornalistica testimoniando la crisi del Kosovo e la dissoluzione della Jugoslavia. Ha trascorso due anni in Donbass, profondo conoscitore delle vicende ucraine. Attivo nei movimenti di solidarietà internazionalista, soprattutto in contrasto con le operazioni di "Regime change".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti