Gli Stati Uniti alla deriva tra caos e incertezze

6579
Gli Stati Uniti alla deriva tra caos e incertezze



Global Times

I dati sui contagiati di coronavirus negli Stati Uniti di giovedì e venerdì sono spaventosi, con il numero di casi recentemente confermati che raggiungono circa 40.000 al giorno. Il bilancio delle vittime negli Stati Uniti ha superato i 125.000, e il paese è impantanato nel caos e alla deriva senza meta tra varie incertezze.

 

La situazione epidemica negli Stati Uniti è fuori controllo. Venerdì la Casa Bianca ha ripreso i suoi briefing sull'epidemia. Il vicepresidente Mike Pence non ha offerto alcun rimedio, ma ha ribadito la posizione della Casa Bianca: il picco è in gran parte dovuto all'aumento dei test. Essendo così audace e schietto, i politici statunitensi devono essere stati supportati da menti solide e valori contorti nella società nordamericana.

 

Mentre un'amministrazione statunitense schiaffeggia la propria faccia con orgoglio, un tale governo di quale etica e moralità abbisogna per lanciare attacchi all'estero? Negli ultimi giorni, i politici statunitensi - dal consigliere per la sicurezza nazionale Robert O'Brien al segretario di Stato Mike Pompeo - hanno usato il linguaggio più immorale contro la Cina.

 

Sabato mattina (ora di Pechino), il Dipartimento di Stato nordamericano ha annunciato che avrebbe imposto il divieto di visto ai funzionari cinesi accusati di violare la "libertà" dei cittadini di Hong Kong. Tale critica pedante contro la Cina presenta aspetti di humor nero. Poiché la situazione epidemica negli Stati Uniti è la peggiore al mondo, nessun cinese vorrebbe andare negli Stati Uniti prima che la situazione cambi in meglio, tranne quelli che pensano di studiare negli Stati Uniti.

 

La lotta epidemica e la ripresa economica sono strettamente correlate in tutti i paesi. Il governo degli Stati Uniti non avrà successo se vuole solo la ripresa economica. La sua logica politica attuale è distorta e la campagna elettorale è in corso con bugie e attacchi. L'attuale amministrazione statunitense non ha né la volontà né la capacità di curare i problemi sociali. Ricorre solo a critiche nei confronti della Cina e ad alimentare le fiamme anti-cinesi nella società nordamericana come rimedio temporaneo.

 

Quando alti funzionari statunitensi attaccano sfrenatamente la Cina, Pechino non ha bisogno di discutere con Washington. Gli Stati Uniti non hanno la volontà di raggiungere un consenso per alleviare i conflitti, ma cercano di sfruttare ulteriori vantaggi oltre la realtà delle relazioni Cina-USA.

 

Il popolo cinese deve accettare di essere di fronte a una temeraria politica cinese adottata dagli Stati Uniti. Due forze motrici sono alla base di tale politica. Innanzitutto, gli Stati Uniti vogliono mantenere la loro egemonia globale, quindi continuano a reprimere la Cina. In secondo luogo, il governo guidato dal GOP è determinato scaricare le responsabilità sulla Cina come strategia principale della sua campagna elettorale. Quanto spazio rimane per migliorare le relazioni Cina-USA?

 

Almeno nei prossimi mesi, le relazioni Cina-USA rimarranno così come sono. Per far fronte alle provocazioni statunitensi, la Cina dovrebbe rafforzare l'unità interna e ottenere il sostegno della comunità internazionale. Non vi è alcun modo nella posizione del governo degli Stati Uniti contro la Cina, e Washington ha rotto tutti i tipi di profitti nella grande diplomazia del potere. Finché la Cina li affronta correttamente, è destinata a ottenere un maggiore sostegno morale.

 

La politica cinese di Washington è andata troppo oltre. Sembra forte ma è in realtà debole all'interno. Gli Stati Uniti hanno poche carte da giocare e si stanno spingendo verso lo status di una tigre di carta.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti