Gli Stati Uniti costretti ad ammetterlo: la Cina non manipola i tassi di cambio

3302
Gli Stati Uniti costretti ad ammetterlo: la Cina non manipola i tassi di cambio

 

Gli Stati Uniti dopo aver lanciato l’accusa nei confronti della Cina di manipolare il tasso di cambio fanno un passo indietro e affermano che Pechino non opera in tal senso. 

 

Scrive a tal proposito Radio Cina Internazionale: «Secondo il comunicato rilasciato il 13 gennaio dal Dipartimento del Tesoro USA, la Cina è stata tolta dalla lista Usa dei “manipolatori del tasso di cambio”. In proposito, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Geng Shuang ha affermato il 14 gennaio durante la conferenza stampa che infatti la Cina non è mai stata un manipolatore del tasso di cambio: l'ultima conclusione della parte americana è in linea con i fatti e con il consenso della comunità internazionale».

 

Una conclusione che la scorsa estate aveva già anticipato il quotidiano cinese Global Times. 

 

«Il tasso di cambio è una questione di sovranità. Gli Stati Uniti hanno spesso accusato altri paesi di manipolazione della valuta. Molti dei paesi che sono stati inseriti nella lista nera o inseriti nella lista di controllo sono alleati degli Stati Uniti. Tuttavia, il significato politico dell’inserimento nella lista nera della Cina è particolarmente evidente. Alcuni statunitensi radicali lo considerano un segno di una dura posizione nei confronti della Cina.

 

Dopo aver bollato la Cina come un "manipolatore di valuta", gli Stati Uniti si impegneranno con il Fondo Monetario Internazionale per comprovare l'accusa. Se fosse accaduto due anni fa, i cinesi avrebbero potuto preoccuparsi delle ritorsioni statunitensi perché una simile accusa potrebbe portare Washington a imporre tariffe sulle esportazioni cinesi negli Stati Uniti. Ma ora, poiché le tariffe statunitensi sui prodotti cinesi sono già state implementate su larga scala, l'etichetta di "manipolatore di valuta" è solo un bluff e una spacconata».

 

Questo è quanto affermava il quotidiano cinese e in effetti la storia si è conclusa proprio in questa maniera. La mossa degli Stati Uniti mirava solo a mettere la Cina in cattiva luce, quando Pechino ha solo agito per difendere la propria economia. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti