Gli Stati Uniti diretti verso un "disastro economico" peggiore che nel 2008

10125
Gli Stati Uniti diretti verso un "disastro economico" peggiore che nel 2008

 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che un accordo tra Washington e Pechino è più probabile, a seguito di una telefonata tra i negoziatori di entrambi i paesi avvenuta martedì.

 

Boom Bust di RT porta Peter Schiff di Euro Pacific Capital a parlare della possibilità di raggiungere un accordo preliminare in una guerra commerciale che dura da 16 mesi.

 

"Non credo che Trump stia cercando di fare un accordo", afferma l’esperto broker, spiegando che "Trump vuole solo che il mercato azionario salga".

 

Fintanto che il mercato azionario è in rialzo "non gliene potrebbe fregare di meno di un accordo con la Cina", continua Schiff, suggerendo che "se il mercato azionario avesse iniziato a scendere, avrebbe ricevuto un certo tipo di pressione per giungere effettivamente a un accordo..."

 

Schiff sottolinea che la stampa di denaro continuerà "per quanto ho potuto vedere, ed è quello che sta guidando le quotazioni azionarie e continuerà a guidarle fino a quando qualcosa non lo farà cambiare".

 

Un altro problema, secondo Schiff, è che il consumatore nordamericano è profondamente indebitato e "l'unica ragione per cui può spendere è perché la Fed sta mantenendo i tassi abbastanza bassi".

 

Spiega che il credito continua a fluire nonostante la mancanza di legittimi risparmi per finanziarlo. "Quindi, tutto questo castello di carte sta per crollare e il consumatore sarà proprio al centro del crollo”. 

 

Tutti questi fattori combinati indicano che "gli Stati Uniti sono diretti verso un disastro economico peggiore di quello che abbiamo avuto nel 2008", secondo Schiff.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti