"Gli Stati Uniti sono un cancro della terra": il campione olimpico saluta il boicotaggio dei Giochi di Pechino

3540
"Gli Stati Uniti sono un cancro della terra": il campione olimpico saluta il boicotaggio dei Giochi di Pechino

Dietro il pretesto di “crimini contro l’umanità” e mancato rispetto dei diritti umani nei confronti delle minoranze etniche e religiose nella provincia cinese dello Xinjiang, gli Stati Uniti hanno deciso quanto la stampa statunitense aveva anticipato: le Olimpiadi invernali di Pechino vedranno un ‘boicottaggio diplomatico’ da parte di Washington. 

La notizia è stata accolta con favore dal quattro volte campione olimpico Alexander Tikhonov. Il russo, all’epoca atleta sotto le insegne dell’Unione Sovietica, ha salutato l’assenza degli Stati Uniti sostenendo così saranno assicurati Giochi pacifici e senza scandali.

"Il boicottaggio diplomatico dei Giochi da parte degli statunitensi è una festa per il resto del mondo”, ha affermato all’agenzia Ria Novosti uno dei più grandi biathleti di sempre. 

"Gli Stati Uniti sono il luogo più doloroso sulla terra; sono il cancro. Guardate quanto sangue e problemi hanno causato.

"È fantastico che i loro funzionari non saranno alle Olimpiadi. Spero, grazie a questo, che i giochi si svolgano pacificamente e senza scandali". 

Mentre numerosi paesi e dozzine di gruppi di pressione sostengono la decisione degli Stati Uniti, altre nazioni hanno affermato che rifletteranno sul se seguire l'esempio del boicottaggio.

Il Giappone è uno di quei paesi e Tikhonov, 74 anni, non è impressionato dalla prospettiva di un potenziale boicottaggio.

"L'esempio degli statunitensi può essere seguito dalle autorità di altri paesi, compreso il Giappone?" ha chiesto l’atleta olimpico.

"Sono sorprendenti, ovviamente. Dopo che gli statunitensi hanno bombardato Hiroshima e Nagasaki [durante la Seconda Guerra Mondiale], sono riusciti a schierarsi dalla loro parte. Il Giappone è famoso per le sue persone di talento, ma in questa materia si sono persi molto".

Il presidente russo Vladimir Putin ha detto che intende partecipare alla cerimonia di apertura su invito del leader cinese Xi Jinping.

Anche il ministero degli Esteri russo ha criticato la decisione molto prima che fosse confermata, con un portavoce che ha definito una "malattia" la volontà degli Stati Uniti di attuare boicottaggi.

Il Comitato olimpico russo ha definito la mossa "controproducente" e ha suggerito che non vi è alcuna disposizione nella Carta olimpica per il boicottaggio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti