Gli Stati Uniti vincono l'appello per l'estradizione di Assange

2742
Gli Stati Uniti vincono l'appello per l'estradizione di Assange

 

L'Alta Corte del Regno Unito ha accolto l'appello del governo degli Stati Uniti sull'estradazione dell co-fondatore di WikiLeaks Julian Assange, aprendo la porta al suo eventuale processo sul suolo americano con l'accusa di spionaggio.

Come rifierisce la giornalista Stefania Maurizi su Twitter: Hanno vinto gli Usa: il caso torna in Magistrate Court. Ecco la giustizia del Regno Unito: legalità + detenzione fino a quando JA non sarà completamente distrutto."

Il giudice Timothy Holroyde ha affermato che la difesa di Assange ha il diritto di impugnare il verdetto presentando ricorso.

 

A gennaio, un tribunale distrettuale aveva negato la richiesta di estradizione degli Stati Uniti, citando lo stato mentale vulnerabile dell'editore e la possibilità che si sarebbe tolto la vita se fosse stato sottoposto a brutali condizioni carcerarie negli Stati Uniti.

La sentenza del tribunale non è definitiva in quanto può essere impugnata. La fidanzata di Assange, Stella Moris, ha definito la decisione "un grave errore giudiziario".

L'Alta Corte si è detta soddisfatta delle assicurazioni dell'avvocato statunitense in quanto le cosiddette misure amministrative speciali (SAM) non sarebbero state applicate ad Assange una volta prigioniero negli Stati Uniti. Un precedente rifiuto di estradarlo era parzialmente giustificato dal fatto che poteva essere sottoposto a SAM. Il team statunitense ha sostenuto durante le udienze d'appello che se la parte americana avesse saputo che si trattava di questo problema, avrebbe offerto assicurazioni contrarie durante il processo originale.

I SAM sono restrizioni speciali che il sistema carcerario statunitense può ordinare per i detenuti ritenuti pericolosi. Includono l'isolamento dagli altri prigionieri in una struttura di massima sicurezza. I critici dicono che sono disumanizzanti e in alcuni casi possono costituire una tortura psicologica.

Assange si trova in varie forme di isolamento dal giugno 2012, quando si è rifugiato presso l'ambasciata ecuadoriana a Londra. 

A questa sentenza fanno eco le parole del segretario di Stato USA Antony Blinken, pronunciate 2 giorni fa:"La libertà dei media svolge un ruolo indispensabile nell'informare il pubblico, nel responsabilizzare i governi e nel raccontare storie che altrimenti non verrebbero raccontate. Gli Stati Uniti continueranno a difendere il lavoro coraggioso e necessario dei giornalisti di tutto il mondo."

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti