Gli USA mettono in guardia, ovvero minacciano, sul possibile sviluppo di uno scenario in Iran come quello in Siria

Washington ha espresso preoccupazione per la repressione delle proteste in Iran, mentre Mosca vede nell'azione statunitense un tentativo di destabilizzare l'accordo nucleare firmato con il paese persiano.

35545
Gli USA mettono in guardia, ovvero minacciano, sul possibile sviluppo di uno scenario in Iran come quello in Siria


L'ambasciatrice degli Stati Uniti all'ONU, Nikki Haley, in una dichiarazione che sembra più una minaccia, ha avvertito sul pericolo che si sviluppi uno scenario come quello della Siria in Iran e ha chiesto la fine della repressione delle manifestazioni di piazza.
 
"Il mondo ha assistito agli orrori che si stanno verificando in Siria, iniziati dopo che il sanguinoso regime ha negato il diritto del suo popolo alla protesta pacifica, e non dobbiamo permettere che ciò accada in Iran", ha dichiarato Haley.
 
La sua dichiarazione arriva alla vigilia dell'incontro del Consiglio di sicurezza dell'ONU convocato su iniziativa statunitense, che affronterà la questione delle proteste di piazza iraniane e si terrà questa sera.
 
"Le proteste sono permesse, se non c'è violenza"
 
Vale la pena ricordare che il 31 dicembre scorso, il presidente iraniano Hassan Rouhani ha affermato che il popolo iraniano è libero di esprimere le sue critiche al governo e di protesta in virtù della Costituzione e dei diritti civili, a condizione che la protesta non porti alla violenza.
 
"Un punto deve essere chiaro a tutti: l'Iran è una nazione libera e, secondo la nostra Costituzione, il popolo ha il pieno diritto di esprimere le proprie critiche e persino di protestare, ma dobbiamo essere consapevoli che le critiche e le proteste devono essere svolte in modo tale che portare a un miglioramento della situazione del paese ", ha sottolineato il presidente iraniano.
 
Tuttavia, per Haley, la situazione nel paese persiano sta influenzando "i diritti umani del popolo iraniano, così come la questione della pace e della sicurezza internazionali".
 
"Gli Stati Uniti cercano di approfittare delle proteste in Iran"
 
Da parte sua, la Russia ritiene che gli Stati Uniti cercano di sfruttare le tensioni nel paese con l'obiettivo di cercare di destabilizzare il piano d'azione globale congiunto, concluso nel 2015 tra Teheran e il sestetto di negoziatori internazionali.
 
Si tratta di un "tentativo deliberato per destabilizzare e minare gli accordi" con l'Iran, ha dichiarato ieri il vice ministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov.
 
Allo stesso modo, il ministero degli Esteri russo ha criticato l'interferenza degli Stati Uniti negli affari politici interni dell'Iran ed i suoi tentativi di influenzare la situazione attraverso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
 
"I processi interni in Iran, come quelli di qualsiasi altro paese, non hanno nulla a che fare con le funzioni fondanti del Consiglio di sicurezza", ha spiegato Riabkov, riferendosi alle disposizioni della Carta delle Nazioni Unite.
 
Il vice cancelliere russo è fiducioso che il Paese persiano "sarà in grado di superare le attuali difficoltà e lasciare il momento attuale più forte e un partner affidabile nella soluzione di diversi problemi", nonostante "i molteplici tentativi di distorcere la natura di cosa sta succedendo" in Iran.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti