Gli USA sanzionano l'Iran e i contratti petroliferi cinesi in petro-yuan aumentano

I contratti futures cinesi sul petrolio denominati in yuan hanno raggiunto il loro limite giornaliero con un picco del 5%, martedì scorso, mentre gli Stati Uniti hanno dato il via al primo round di sanzioni contro l'Iran.

6219
Gli USA sanzionano l'Iran e i contratti petroliferi cinesi in petro-yuan aumentano


Si prevede che la decisione di Washington di ritirarsi dall'accordo nucleare iraniano e di colpire il settore petrolifero del paese con sanzioni aumenti in modo significativo la leva della Cina per chiedere che le importazioni di greggio vengano prezzate in yuan.
 
Il primo round di sanzioni anti-Iran, che ha come obiettivo il settore automobilistico e il commercio di metalli del paese, è entrato in vigore martedì scorso dopo la mezzanotte, ora legale degli Stati Uniti (4:01 GMT). Le restrizioni più severe, previste per i primi di novembre, si concentreranno, secondo quanto riferito, sulle industrie petrolifere e di spedizione dell'Iran.
 
La Cina, il principale importatore di petrolio al mondo, ha iniziato il suo contratto a lungo termine sul petrolio greggio previsto da lungo tempo, che ha un prezzo in yuan e convertibile in oro. Il contratto ha attirato quasi 27 miliardi di yuan ($ 4 miliardi) durante la prima sessione di negoziazione. Il passo era volto a diminuire il ruolo del dollaro USA nel commercio del petrolio, rafforzare la valuta nazionale e aggirare le sanzioni statunitensi scambiando petrolio in yuan.
 
L'Iran è un importante fornitore di greggio in Cina. Le sanzioni degli Stati Uniti sull'Iran hanno spinto il contratto con il petrolio in Cina, denominato in yuan, quasi del cinque percento più alto, la percentuale quotidiana più alta dalla nascita del petro-yuan lo scorso marzo. Il contratto principale SC1809 ha chiuso a 537,2 yuan al barile, aumentando di 25,5 yuan o del 4,98%, secondo lo Shanghai International Energy Exchange.
 
Si prevede che la Cina diventerà il principale beneficiario delle sanzioni unilaterali statunitensi contro i maggiori produttori mondiali di energia, tra cui Russia, Iran e Venezuela. Il petro-yuan farebbe risparmiare alla Cina il costo dello scambio di dollari, la principale valuta globale utilizzata nel commercio del petrolio. Aumenterebbe anche l'uso della valuta nazionale cinese nel commercio finanziario globale, sfidando il biglietto verde.
 
Nel 2016, lo yuan cinese è stato incluso nel paniere del disegno speciale (DSP) a fianco del dollaro USA, dello yen giapponese, dell'euro e della sterlina britannica. La mossa ha concesso allo yuan lo status di valuta di riserva.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti