Global Times - Chi diffama lo Xinjiang e la Volkswagen ha paura della verità

1566
Global Times - Chi diffama lo Xinjiang e la Volkswagen ha paura della verità

Global Times

Il gruppo tedesco Volkswagen ha rilasciato una dichiarazione affermando che una revisione indipendente condotta da una società di consulenza sui diritti umani incaricata da Volkswagen non ha trovato prove di "lavoro forzato" presso la sua fabbrica nella regione autonoma uigura dello Xinjiang, in Cina. La domanda, che l'opinione pubblica influenzata dagli Stati Uniti ha ingiustamente posto a Volkswagen per due o tre anni, è finalmente stata risolta attraverso formule e processi logici occidentali. Tuttavia, questa risposta è stata accolta con indifferenza nell'opinione pubblica occidentale. L'attenzione complessiva e l'intensità della copertura ricevuta erano molto inferiori alla pressione che precedentemente aveva esercitato su Volkswagen. Sull'argomento del cosiddetto lavoro forzato nello Xinjiang, non vogliono la verità. In realtà, hanno paura della verità.

Dopo essere stato diffamato con l'accusa di "lavoro forzato", il Gruppo Volkswagen ha subito attacchi sempre più feroci in Europa e negli Stati Uniti negli ultimi anni. Il governo tedesco, basandosi su accuse infondate, ha rifiutato di fornire garanzie per qualsiasi nuovo progetto di investimento del Gruppo Volkswagen in Cina. Alcuni investitori hanno anche iniziato a utilizzare il disinvestimento come minaccia.

Il Gruppo Volkswagen è stato costretto a dimostrare ripetutamente la propria innocenza all'opinione pubblica occidentale, ma si è trovato in una situazione in cui non poteva spiegare chiaramente. Senza altra scelta, Volkswagen ha incaricato un terzo indipendente di indagare su questo fatto noto nello Xinjiang. Per le persone dello Xinjiang, è come chiedere a un contadino di dimostrare perché piantare piselli non produce cetrioli.

Volkswagen ha reclutato Löning, una società di consulenza sui diritti umani con sede in Germania, e due avvocati cinesi per condurre un'indagine congiunta. Markus Löning, fondatore della società tedesca, ha precedentemente ricoperto il ruolo di Commissario tedesco per i diritti umani. Secondo il rapporto di Löning, il team di audit ha condotto 40 interviste ed è stato in grado di ispezionare liberamente la fabbrica. Alla fine, Löning ha dovuto ammettere che "non abbiamo potuto trovare indicazioni o prove di lavoro forzato tra i dipendenti". A seguito di questa conclusione, la reazione dei media occidentali e dell'opinione pubblica è stata relativamente attenuata rispetto all'iniziale fervore critico contro Volkswagen. La risposta è simile al flebile ronzio di una zanzara. Alcuni hanno continuato a cercare il pelo nell'uovo o hanno scelto di cambiare angolazione nell'attacco. In ogni caso, sono restii ad accettare le conclusioni. Immaginate, però, come avrebbero reagito i media occidentali se l'azienda avesse, contro la propria coscienza, dichiarato l'esistenza del "lavoro forzato".

Non siamo sorpresi da tali risultati. L'accusa di "lavoro forzato" nello Xinjiang è la più grande menzogna internazionale inventata dai media occidentali nel XXI secolo. Era appiccicosa come la colla super, creata per lasciare una macchia difficile da lavare via. La Cina, e in particolare lo Xinjiang, è la vittima più grande di questa menzogna. I fabbricatori e diffusori di questa menzogna macchiano lo Xinjiang diffondendo false affermazioni e imponendo sanzioni a imprese di vari paesi impegnate in scambi commerciali normali con lo Xinjiang. Mirano a disturbare la stabilità e la prosperità dello Xinjiang mettendo sotto pressione e intimidendo le aziende in nome del "lavoro forzato", cercando di sopprimere settori industriali chiave e causare la disoccupazione forzata nella regione.

Sembra che qualcuno voglia usare Volkswagen come capro espiatorio sacrificale. Volkswagen ha avuto successo nel suo sviluppo in Cina, ponendo notevole enfasi sul mercato cinese e fungendo da modello per una cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra imprese cinesi e straniere. È probabile che Volkswagen sia stata presa di mira per questi motivi. Tuttavia, ci sono anche altre aziende multinazionali accusate di coinvolgimento nel "lavoro forzato" nello Xinjiang oltre a Volkswagen. Queste aziende affrontano anche pressioni, e alcune trovano difficile resistervi, portandole a interrompere i legami con lo Xinjiang. In confronto, la fermezza di Volkswagen è lodevole. Commissionando un terzo indipendente per condurre un'indagine, stanno, in un certo senso, sconfiggendo la magia con la magia. Volkswagen è un'azienda multinazionale legittima, che opera senza alcuna cattiva condotta. Inchinarsi alla pressione delle forze oscure politicizzate sia nell'opinione pubblica che negli ambiti imprenditoriali, con Washington che guida da dietro, è una situazione deplorevole.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti