Global Times - Il tasso di cambio è una questione di sovranità. Dagli Stati Uniti solo bluff e spacconate

8682
Global Times - Il tasso di cambio è una questione di sovranità. Dagli Stati Uniti solo bluff e spacconate

 

Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha accusato la Cina di manipolazione valutaria in risposta al calo del valore del renminbi a meno di 7 per dollaro USA. È ridicolo che gli Stati Uniti abbiano attaccato la mossa della Cina con l'intenzione di placare il mercato sfruttando la capacità del paese di prevenire un forte calo dei tassi di cambio come prova della presunta manipolazione.

 

La Casa Bianca da tempo desiderava etichettare la Cina come una manipolatrice di valuta. Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti stabilisce tre criteri per identificare la manipolazione. Non può definire così la Cina perché il paese soddisfa solo uno dei criteri: ha un significativo surplus commerciale con gli Stati Uniti. La decisione inaspettata di lunedì è totalmente politica. Ha lo scopo di palesare l'ira degli Stati Uniti verso la Cina.

 

Tranne il piccolo circolo politico di Washington, c'è qualcuno che crede che la Cina stia manipolando la sua valuta? La maggior parte dei cinesi non la pensa così, perché sebbene un calo del tasso di cambio sia positivo per le esportazioni, al momento non aiuterà a stimolare la società. Si ritiene che porti più danni che benefici alla Cina. Un fatto indiscutibile è la politica finanziaria della Cina, la volontà di mantenere stabile la valuta piuttosto che indulgere nel vederla cadere.

 

Quando si credeva che la Cina avesse adottato misure per mantenere il renminbi a 7 dollari, gli Stati Uniti non si sono accigliati. Ma quando la Cina consente alle forze di mercato di determinare il tasso di cambio del renminbi, Washington accusa di manipolazione. Questo è assurdo.

 

Il tasso di cambio è una questione di sovranità. Gli Stati Uniti hanno spesso accusato altri paesi di manipolazione della valuta. Molti dei paesi che sono stati inseriti nella lista nera o inseriti nella lista di controllo sono alleati degli Stati Uniti. Tuttavia, il significato politico dell’inserimento nella lista nera della Cina è particolarmente evidente. Alcuni statunitensi radicali lo considerano un segno di una dura posizione nei confronti della Cina.

 

Dopo aver bollato la Cina come un "manipolatore di valuta", gli Stati Uniti si impegneranno con il Fondo Monetario Internazionale per comprovare l'accusa. Se fosse accaduto due anni fa, i cinesi avrebbero potuto preoccuparsi delle ritorsioni statunitensi perché una simile accusa potrebbe portare Washington a imporre tariffe sulle esportazioni cinesi negli Stati Uniti. Ma ora, poiché le tariffe statunitensi sui prodotti cinesi sono già state implementate su larga scala, l'etichetta di "manipolatore di valuta" è solo un bluff e una spacconata.

 

La Cina non vuole una guerra commerciale, ma combatterà fino alla fine. Gli Stati Uniti hanno solo se stessi da incolpare. Hanno iniziato una guerra commerciale ingiustificata con l’avversario sbagliato in un momento sbagliato. Gli Stati Uniti devono imparare dall'amara esperienza che non sono invincibili. Le restrizioni necessarie possono impedire a Washington di rimanere intrappolata in un dilemma.

 

Ogni volta che gli Stati Uniti ripudiavano i colloqui commerciali, la guerra commerciale si intensificava. Ora si è formato un circolo vizioso. Ma la Cina ha due cose che mancano agli Stati Uniti. Innanzitutto, la Cina ha un potente sistema politico e il popolo cinese si è unito contro un comune focolaio di odio. In secondo luogo, la Cina ha un mercato interno in rapida espansione e un enorme potenziale di sviluppo. Quale paese ha spazio di manovra e quale paese si trova di fronte a un precipizio politico? Lasciamo parlare il tempo.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti