Golfo di Gabes, scongiurato il disastro ambientale?

1895
Golfo di Gabes, scongiurato il disastro ambientale?

 

Sembra scongiurato il pericolo di un disastro ecologico nelle acque nel Golfo di Gabès, in Tunisia, a seguito dell’ affondamento della “Xelo”, nave di carico commerciale battente bandiera della Guinea Equatoriale, avvenuto lo scorso 16 aprile.

Subito dopo il naufragio i ministeri tunisini di Trasporti e Ambiente avevano parlato della presenza nel relitto di un carico di 750 tonnellate di carburante, basandosi sulle dichiarazioni del capitano della nave affondata.

Scenario, questo , completamene cambiato nei giorni a venire, a seguito delle operazioni congiunte effettuate da subacquei tunisini e italiani, dopo l’arrivo in loco di una nave anti inquinamento inviata dalla Marina italiana. "La nave Xelo affondata nel Golfo di Gabés non contiene diesel e i suoi serbatoi sono vuoti", ha precisato il ministero dell'Ambiente in una nota. Pertanto per le autorità tunisine non ci sarebbe il rischio di inquinamento immediato.

Il capitano della Marina tunisina Mezri Letayef, a capo di un'unità di crisi nel porto di Gabès ha spiegato come i “quattro serbatoi sono pieni di acqua di mare", palesando poi la possibilità che che la nave non sia effettivamente attiva nel trasporto di carburanti.

Già le autorità egiziane avevano negato il fatto che la Xelo fosse partita dalla città di Dalmietta come inizialmente si era sostenuto.

In una vicenda che si tinge di giallo , nel frattempo ieri, proprio il tribunale di Gabés ha spiccato i mandati di arresto per l’equipaggio, con le accuse di “formazione di organizzazione criminale, sabotaggio di nave e danni a cose altrui e dello Stato”.

Nei giorni scorsi poi la magistratura tunisina ha contestualmente avviato due inchieste: una per disastro ambientale e l’altra sulle cause del naufragio.

 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti