Guerra tra social network. Che cosa ha in mente Elon Musk?

3844
Guerra tra social network. Che cosa ha in mente Elon Musk?

La censura sui più importanti social network che sta colpendo Donald Trump e i suoi supporter ha ormai scatenato una enorme guerra del web nella quale milioni di utenti stanno migrando dalle più importanti piattaforme quali Facebook e Twitter, verso altre piattaforme, più piccole, ma dove viene garantita la libertà di espressione. Mi riferisco in particolare a social come Grab e Parler che hanno attratto l'attenzione di molti in cerca di una nuova casa dove potersi esprimere liberamente. La cosa non è passata sotto traccia e infatti il Big Tech della Silicon Valley - che agisce ormai come un unico cartello oligopolistico - è intervenuta a tutela dei suoi soci Twitter e Facebook. La Apple e Google hanno infatti levato la App dei social alternativi dai loro Store, mentre Amazon ha addirittura disconnesso Parler dai suoi server nei quali era ospitato.

Una situazione che ha dell'incredibile e che potrebbe essere fonte di ulteriori sorprese. Si parla infatti di una futura acquisizione di gab.com da parte - addirittura - di Donald Trump interessato, evidentemente, non solo alla politica ma anche a monetizzare l'enorme consenso che riscuote anche nel web e nei social. Ma anche Elon Mask sembra ormai pronto a scendere in campo: innanzitutto ha consigliato di utilizzare Signal come App di messaggistica tirando dunque un bel calcio negli stinchi a Zuckerberg e alla sua WhatsApp e poi non è da escludere una sua entrata diretta nel settore dei social network magari con una rete social attraverso i suoi satelliti Starlink e dunque non hackerabile e non intercettabile.

Infine faccio notare che Telegram sta facendo affari d'oro. Pavel Durov, proprietario e ideatore della App di messaggeria, fa sapere di essere arrivato a 500 milioni di utenti attivi. Dei quali ben 25 milioni sbarcati nelle ultime 72 ore. Numeri da capogiro in un mercato che si è dimostrato non solo commercialmente ma anche politicamente fondamentale. Non tarderemo comunque a vedere la controffensiva verso Telegram che oltre ad essere rispettosa della privacy degli utenti, a non censurare i gruppi, ha anche il grave difetto di avere un proprietario russo.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti