Trump, fughe di notizie e bombardamenti: un altro capitolo della politica USA

2026
Trump, fughe di notizie e bombardamenti: un altro capitolo della politica USA

C'è uno scandalo che sta infiammando i media USA, ma non riguarda le bombe in sé. Ciò che sta scuotendo l'opinione pubblica non è la campagna di bombardamenti sullo Yemen, né il massacro di civili palestinesi con il supporto USA, ma una clamorosa falla nella sicurezza nazionale. Alcuni dei più alti funzionari statunitensi, tra cui il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e il segretario alla Difesa Pete Hegseth, hanno discusso della recente offensiva aerea contro lo Yemen in chat su Signal, un'app commerciale di messaggistica criptata ma vulnerabile agli spyware.

Tra i partecipanti alla riunione c'era anche Jeffrey Goldberg, direttore di The Atlantic, incluso per errore e rimasto in silenzio ad ascoltare informazioni riservate. Il problema non è solo l'incredibile leggerezza nell'utilizzo di canali insicuri, ma anche l'ironia della sorte: gli stessi che attaccarono Hillary Clinton per l'uso improprio di email private oggi si trovano invischiati in uno scandalo simile. Tuttavia, la reazione della Casa Bianca è stata più di copertura che di ammissione di colpa: Trump ha definito Waltz un "bravo ragazzo" che ha "imparato la lezione", mentre il vicepresidente J.D. Vance ha minimizzato le tensioni interne, nonostante proprio lui avesse espresso dubbi sulla tempistica degli attacchi.

Mentre i democratici chiedono indagini, quel che resta fuori dal dibattito è l'elemento più grave: i bombardamenti stessi. Ancora una volta, la vera questione non è il sangue versato, ma chi ha fatto trapelare le informazioni. Gli USA continuano la loro lunga tradizione di guerre aeree, ma quanto scandalizza davvero non è la violenza, bensì la maldestra gestione della sua comunicazione.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti