Hezbollah:"Lo Yemen salva la causa palestinese". Da Sadat a Bin Salman, la vecchia tattica di Kissinger

Il leader di Hezbollah, Sayed Nasrallah elogiando la resistenza dello Yemen contro l'aggressione saudita, ha ricordato una vecchia tattica usata ai tempi dell'accordo dell'Egitto di Sadat con il Segretario di Stato USA dell'epoca, Henry Kissinger. Una strategia per liquidare la causa palestinese. Per Nasrallah se lo Yemen si fosse arreso, L'erede al trono saudita Bin Salman avrebbe costretto il mondo arabo e i palestinesi ad accettare la capitolazione-pace con Israele.

7037
Hezbollah:"Lo Yemen salva la causa palestinese". Da Sadat a Bin Salman, la vecchia tattica di Kissinger

Segue l'analisi di Al Manar di Leila Mazboudi.
 
Nel suo più recente discorso(ieri), il leader di Hezbollah, senza menzionarlo, ha parlato una vecchia tattica dell'ex segretario di stato americano Henry Kissinger.
 
"Vi siete chiesti cosa sarebbe successo se Mohamad bin Salman avesse vinto la guerra in Yemen?", ha detto Sayed Hassan Nasrallah. Rispondendo poi, "sarebbe stato incoronato il grande comandante del mondo arabo e avrebbe costretto i palestinesi a firmare la pace con Israele".
 
E Nasrallah ha concluso su questo tema: "la resistenza del popolo yemenita salva al-Quds-Gerusalemme".
 
Questa predizione, che non è irrilevante, ricorda quello che è successo con l'ex presidente egiziano Anwar Sadat, che è stato il primo presidente a firmare l'armistizio con il nemico israeliano nel 1979 dopo essere tornato da Gerusalemme al-Quds nel 1978.
 
Secondo uno storico egiziano, che consultò diversi archivi egiziani e americani, Sadat voleva riconciliarsi con Israele quando giunse al potere dopo la morte di Jamal Abdel Nasser nel 1970.
 
Era andato a Kissinger per parlargli dei suoi desideri, ma fu accolto con un rifiuto categorico. Non perché il segretario di stato degli Stati Uniti non fosse d'accordo. Lontano da questo. Ma perché sentiva che allo stato attuale delle cose, in quel momento, era destinato al fallimento.
 
Sempre secondo lo storico egiziano, la cui opinione è riportata sotto la copertura dell'anonimato, Kissinger credeva che l'Egitto non fosse pronto per un simile approccio, e per fare questo, era necessario preparare il terreno.
 
È così che ha dettato all'ex presidente egiziano i passi da seguire. A poco a poco. Mentre la gente era sinceramente attaccata alla causa palestinese, lanciò una serie di slogan per distrarlo: quello dell'Egitto tra gli altri. Altri leader arabi lo hanno preso in prestito più tardi. Ovviamente nella stessa logica.
 
Secondo alcuni saggi osservatori, anche la guerra del 1973 è una delle manovre di Kissinger. Ebbe lo scopo di dare a Sadat una statura che mancava e che avrebbe facilitato il suo compito davanti al popolo egiziano.
 
Attivato di concerto con la Siria, dopo lunghe consultazioni e piani bilaterali, è stato il presidente egiziano a fermarla, improvvisamente e unilateralmente, senza informare la leadership siriana. Mentre le truppe egiziane e siriane avevano fatto progressi significativi.
 
Sadat è uscito come eroe di guerra davanti al popolo egiziano. Ha sfruttato questo titolo rispetto a  Nasser che non ha firmato nessuna ccordo con l'entità sionista.
 
Secondo Sayed Nasrallah, è quindi la stessa strategia che è stato implementato con MBS, per spianare la strada alla liquidazione della causa del popolo palestinese e alla normalizzazione con l'entità sionista.
 
Altre tattiche dovrebbero essere implementate. Perché se la firma dell'accordo con Israele costò a Sadat la sua vita, Kissinger è ancora vivo.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti