I 2 insegnamenti che la Cina deve trarre dal crollo dell'URSS

1804
I 2 insegnamenti che la Cina deve trarre dal crollo dell'URSS

 

Zheng Yongnian, decano dell'Advanced Institute of Global and Contemporary China Studies presso l'Università cinese di Hong Kong, Shenzhen, ritiene che il cuore dello scontro nei prossimi anni, tra USA e Cina, non sarà a livello territoriale come ai tempi della Guerra Fredda con l'URSS, ma tecnologico.

La chiave per raggiungere un'innovazione tecnologica, creata in Cina, è l'apertura del mercato e la domanda.

Zheng cita a tal proposito Francis Bacon, il quale, "una volta disse che le tre invenzioni - stampa, polvere da sparo e bussola - avevano cambiato il volto e lo stato delle cose in tutto il mondo. La stampa ha portato alla rivoluzione religiosa in Occidente. La polvere da sparo ha rivoluzionato la guerra. L'uso della bussola nella navigazione ha aperto un nuovo capitolo. L'era delle scoperte in Occidente era il risultato della combinazione di polvere da sparo e bussola che aumentò significativamente la sua potenza." Il docente, quindi, ricorda che "sfortunatamente, sebbene la Cina abbia creato le quattro grandi invenzioni, non hanno svolto un ruolo più significativo perché la Cina si è chiusa durante le dinastie Ming e Qing."

Zheng evidenzia come l'Unione Sovietica pur avendo raggiunto innovazioni tecnologiche, però non erano richieste dal mercato.

Sebbene quella strategia di innovazione abbia ottenuto risultati considerevoli nei primi tempi, lo slancio è stato difficile da mantenere a causa della mancanza di mercato per la sua applicazione, ha osservato.

Secondo il docente cinese, "l'errore di Gorbaciov ha giocato la sua parte" nel crollo dell'URSS, ma "il nucleo del fallimento dell'Unione Sovietica è stato il suo modello di sviluppo chiuso e orientato verso l'interno.

Proprio per queste ragioni ritiene che "la Cina ha bisogno di imparare le lezioni dell'Unione Sovietica e dovrebbe aderire ai due principi: innovazione aperta e orientamento al mercato. Dobbiamo riformare il nostro sistema economico al fine di trovare un equilibrio tra i tre diversi strati di capitale: il capitale statale, la quantità sostanziale di capitale privato di piccole e medie dimensioni e un mix di capitale statale e capitale privato nel mezzo", ha concluso Zheng.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti