«I cosmonauti russi verificheranno se gli statunitensi sono realmente stati sulla Luna»

7935
«I cosmonauti russi verificheranno se gli statunitensi sono realmente stati sulla Luna»

 

Gli astronauti statunitensi sono davvero andati sulla Luna nel 1969 o si è trattato di una montatura propagandistica per superare l’allora Unione Sovietica nella cosiddetta corsa allo spazio? 

 

Questa domanda ha arrovellato la mente di generazioni intere di ‘complottisti’, alimentando le più svariate e talvolta strampalate teorie.  

 

Adesso però si potrebbe giungere a una risposta definitiva. 

 

«Abbiamo fissato questo obiettivo: volare (sulla Luna) per verificare: se sono venuti o non sono venuti… Dicono che sono venuti, si provvederà a controllare». A parlare è Dmitri Rogozin, capo dell'agenzia spaziale russa Roscosmos. La sua è stata la risposta scherzosa a una domanda rivolta dal presidente della Moldavia Igor Dodon, secondo quanto riferisce l’agenzia Interfax. 

 

Inoltre, il capo della Roscosmos ha riferito che l'agenzia spaziale russa e la statunitense NASA hanno cominciato a preparare gli equipaggi a lavorare in condizioni estreme, nell'orbita lunare, ed entrambe le parti hanno già iniziato a modificare i programmi e gli esperimenti della Stazione Spaziale Internazionale. 

 

Il capo dell’agenzia Roscosmos ha sottolineato che l'esplorazione della Luna è associata a nuovi rischi. «Una cosa è mantenere una stazione [spaziale] con persone a bordo ad un'altitudine di 400 chilometri, ed è un'altra cosa farlo a un'altitudine di 400.000 chilometri». 

 

«Stiamo creando un sistema di trasporto che vola verso la luna. Non solo per circunvolarla ed essere in orbita lunare, ma di lavorare sulla superficie [della luna]. Cioè, [stiamo creando] una capsula di discesa, non solo per essere in grado di atterrare, ma anche di decollare», ha rivelato Rogozin.

 

L'obiettivo finale del progetto è quello di creare una base visitabile (non abitabile) sulla Luna, ha concluso Rogozin, aggiungendo che «nessun paese, nemmeno il più ricco, ci riuscirebbe da solo». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti