I leader del G20 chiedono cessate il fuoco a Gaza e in Libano

1967
I leader del G20 chiedono cessate il fuoco a Gaza e in Libano

 

Il cessate il fuoco “globali” a Gaza e in Libano, la necessità di cooperazione sul cambiamento climatico, la riduzione della povertà e la tassazione degli ultraricchi, sono stati i tre temi cardini della dichiarazione finale dei leader del G20, le principali economie del pianeta.

In primis, i leader del G20 hanno chiesto un cessate il fuoco “completo” a Gaza, in linea con una risoluzione delle Nazioni Unite proposta dagli Stati Uniti che sollecita la cessazione permanente dei combattimenti in cambio del rilascio di tutti i prigionieri tenuti da Hamas.

Nel documento si invita ad eliminare “tutte le barriere” che attualmente impediscono l’ingresso di assistenza umanitaria “su larga scala” nell’enclave costiera e si condanna “la sofferenza umana e gli impatti negativi della guerra” che da più di un anno devono affrontare i palestinesi.

Non sono mancate la preoccupazione per “l’escalation in Libano” e, a tal proposito, è stato chiesto un cessate il fuoco che consenta “ai cittadini di tornare sani e salvi alle loro case su entrambi i lati della Linea Blu”, una linea di demarcazione che divide il Libano da Israele e dalle alture del Golan occupate.

Lula: la povertà e la fame sono "il prodotto di decisioni politiche"

Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva prima del summit aveva posto in evidenza il tema della povertà e della fame nel mondo, sottolineando che tali sfide "non sono il risultato della scarsità o di fenomeni naturali", ma il "prodotto di decisioni politiche".

Nella dichiarazione finale del gruppo è stata approvata la cooperazione per tassare in modo efficace gli "individui con un patrimonio netto ultra-elevato".

L'Argentina, da parte sua, in merito ha espresso un parziale dissenso su diversi punti della dichiarazione finale del G20, compresi i contenuti relativi alla precedente agenda per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030, che Milei ha definito "un programma sovranazionale di natura socialista".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti