I medici russi consentono il trasferimento di Alexéi Navalny in Germania

Gli operatori sanitari spiegano che le condizioni del paziente si sono stabilizzate, quindi può essere trasferito in una clinica tedesca, come richiesto dalla sua famiglia

2681
I medici russi consentono il trasferimento di Alexéi Navalny in Germania


I medici che hanno in cura l'oppositore russo Alexei Navalny, da ieri in un ospedale di Omsk, hanno dato il loro permesso di trasferirlo in Germania, come richiesto dalla sua famiglia, dal momento che la sua condizione si è stabilizzata. Lo ha annunciato oggi Anatoli Kalinichenko, funzionario dell'ospedale di emergenza di Omsk.

Kalinichenko ha indicato che, sebbene i medici non si oppongano al suo trasferimento in un altro ospedale, questo "non avverrà all'istante", in quanto sarà preceduto da una serie di procedure mediche e formalità legali. Anche così, Navalny dovrebbe essere trasportato nel corso giornata , ha confermato.

L'operatore sanitario ha sottolineato che i medici non ritengono che in questo momento la vita del paziente sia in pericolo e ha specificato che, secondo un'elettroencefalografia, il suo cervello è in uno stato stabile.

"Il suo trasporto aereo è possibile sotto la responsabilità dei parenti e degli intensivisti tedeschi", ha ricordato, da parte sua, il medico responsabile dell'ospedale, Alexander Murakhovski.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti