I palestinesi ci chiedono di ricordare. Al via la missione italiana in Libano

6267
I palestinesi ci chiedono di ricordare. Al via la missione italiana in Libano



di Paola Di Lullo


BEIRUT. È partita ieri per Beirut la delegazione italiana composta da 27 persone, organizzata dalle Associazioni "Per non dimenticare Sabra e Chatila" e "Con la Palestina nel cuore".

Beirut ci accoglie con la sua afa, le sue mille contraddizioni, i suoi tanti problemi, le sue luci, fioche ed iridescenti nella stessa strada. I suoi palazzoni di lusso e le sue stamberghe che, a me, ricordano un po' i bassi napoletani dei Quartieri Spagnoli. La giornata inizia con la visita ad uno dei tre campi profughi palestinesi interni alla Città, Burj El Barajneh ( gli altri sono Chatila e Mar Elias ). In totale, in Libano esistono 12 campi profughi ufficiali che ospitano 400.000 palestinesi. Nessun palestinese può accedere ad un lavoro dipendente né iscriversi ad alcun albo professionale. Non hanno altro documento che quello che attesta il loro status di profughi ed, in quanto tali, non possono lasciare il paese. Burj El Barajneh è un chilometro quadrato in cui vivono, ammassate, 43.000 persone, di cui 23.000 palestinesi, 16.000 siriani, 2.000 siriani profughi dal 2011 e 2.000 persone di altre etnie. Facile comprendere i problemi del campo: dal sovraffollamento, alla mancanza di corrente elettrica, a fili e tubi per l'acqua a vista, tra le case. Le strade sono strette e maleodoranti, le costruzioni asfissianti ( come in tutti i campi profughi, anche qui, si può costruire solo in altezza, cioè aumentare il numero dei piani, dal momento che non esistono terreni edificabili).



La situazione igienico sanitaria è altamente degradata, l'UNRWA contribuisce con il poco che può. Nel campo si registrano, al momento, 1.300 casi di diabete e/o ipertensione, 43 casi di tumore. 150 le donne incinte, 1.429 i bambini da zero a quattro anni. Sono solo 25 gli addetti alla nettezza urbana, uno per ogni mille persone, più o meno. Assistiamo alla posa di una corona di fiori al mausoleo dei martiri perché i palestinesi non dimenticano, soprattutto in questi giorni. Sono passati esattamente 35 anni dal massacro di Sabra e Chatila, 40 ore, due giorni e due notti di mattanza. Tra i 700 ed i 3.500 vennero massacrati dal 16 al 18 settembre del 1982 da miliziani libanesi cristiano- falangisti, sotto la supervisione e con il sostegno logistico dell’esercito di Tel Aviv che aveva occupato da poche ore Beirut ovest. 5.000 furono i dispersi.

Ci raccontano che dal campo di Chatila era possibile vedere il tetto dell'Ambasciata del Kuwait, sul quale ammirava soddisfatto, Ariel Sharon. Il campo fu illuminato a giorno per tutto il tempo del massacro, perché nessuno uscisse vivo. Eppure... Presumibilmente si trattò di una vendetta per l'attentato al quartier generale della Falange nella zona cristiana di Beirut, in cui perse la vita, il 14 settembre, il neo presidente libanese Gemayel, insieme ad altri 26 dirigenti falangisti. Il giorno seguente le truppe israeliane invasero Beirut Ovest. Il 10 settembre, 11 giorni prima della data prevista, le forze multinazionali - statunitensi, francesi ed italiani - che avrebbero potuto difendere i campi profughi dopo la partenza da Beirut dei fedayin palestinesi e far rispettare l’impegno israeliano a non entrare nella parte occidentale della città assediata dal giugno precedente, si erano prematuramente ritirate. Sino ad oggi nessuno ha pagato, nessuno ha chiesto perdono al popolo palestinese e alle vittime dell’eccidio. Eppure il 16 dicembre 1982, con la risoluzione 37/123, sezione D, l'Assemblea delle Nazioni Unite condannò il massacro, definendolo "un atto di genocidio".

La mattinata prosegue con la preziosa guida di Kassem Aina, presidente della Beirut Atfal Assomoud Association dal 1984, con la visita ad una famiglia di profughi. Due stanzette da condividere per marito, moglie e quattro figli. L'uomo ha un'ernia al disco e non può lavorare. Ciò che da noi sarebbe una bazzecola, qui diventa una malattia invalidante. Al di là dei costi dell'intervento chirurgico, la mancata rassicurazione che l'esito sia possibile. Ci accoglie steso su un materassino, a terra. La moglie gli è accanto.I bambini ascoltano, incuriositi, forse annoiati, forse troppo maturi per la loro età. Eppure, il più piccolo ha solo cinque anni! Salutiamo ed un piccolo gruppetto si reca a visitare un'anziana signora i cui quattro figli sono scomparsi durante il massacro. Sta male, soffre di cuore, si aggrava ogni volta che si avvicina la ricorrenza. Non parliamo. Lei piange. Anch'io. La salutiamo ed andiamo via. Mi sento sporca, e tanto. Queste persone meritano giustizia, meritano pace. Meritano di poter tornare a casa loro, in Palestina.



ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti