I punti chiave della dichiarazione congiunta dei leader di Russia e India

986
 I punti chiave della dichiarazione congiunta dei leader di Russia e India

 

Si rafforza il partenariato strategico privilegiato già esistente tra Russia e India.

Ieri, il presidente della Russia, Vladimir Putin, e il primo ministro dell’India, Narendra Modi, hanno firmato una dichiarazione congiunta per lo sviluppo delle aree strategiche della cooperazione economica russo-indiana fino al 2030.

Il documento è stato ratificato durante la visita in Russia del Presidente indiano Modi.

Ecco i punti chiave della dichiarazione congiunta:

  • Impegno ad eliminare le barriere commerciali non tariffarie legate al commercio bilaterale e prosecuzione dell dialogo nel campo della liberalizzazione degli scambi, che includerà la possibile creazione di un’area di libero scambio tra l’Unione economica eurasiatica (EAEU) e l'India. Tutte queste misure saranno adottate per raggiungere l’obiettivo di raggiungere un volume commerciale reciproco di oltre 100 miliardi di dollari entro il 2030. Le parti hanno sottolineato che desiderano raggiungere un volume commerciale bilaterale equilibrato.
  • I leader hanno deciso di aumentare l’uso delle valute nazionali negli accordi bilaterali.
  • Inoltre, è stato deciso di aumentare la circolazione delle merci lanciando nuove rotte del corridoio di trasporto internazionale nord-sud, della rotta del Mare del Nord e della linea marittima Vladivostok-Chennai.
  • Modi e Putin hanno inoltre concordato di aumentare il commercio bilaterale di prodotti agricoli, alimenti e fertilizzanti e di mantenere un "dialogo intenso" per eliminare restrizioni e divieti veterinari, sanitari e fitosanitari.
  • Il documento rileva l'aspirazione delle parti a sviluppare la cooperazione nei settori energetici chiave, compresa l'energia nucleare. Allo stesso modo, i paesi hanno sottolineato il loro impegno a garantire " la sicurezza energetica bilaterale e internazionale, tenendo conto, tra le altre cose, delle prospettive della transizione energetica globale".
  • Un altro ambito di collaborazione sarà lo sviluppo delle infrastrutture, nonché la costruzione di automobili e navi e la cooperazione nel settore spaziale.
  • Russia e India si impegneranno a incoraggiare gli investimenti nelle reciproche economie e a lanciare vari progetti congiunti “in vari ambiti dell’interazione economica, tra cui l’economia digitale, la scienza e la ricerca, gli scambi educativi” e altri.
  • Altri ambiti prioritari di collaborazione saranno "la creazione di una cooperazione sistemica nello sviluppo e nella fornitura di medicinali avanzati e attrezzature mediche" e il rafforzamento del coordinamento nel campo della sicurezza biomedica.
  • I paesi hanno inoltre concordato di sviluppare la cooperazione nel campo umanitario e di espandere la cooperazione nei settori dell’istruzione, della scienza e della tecnologia, della cultura, del turismo, dello sport, della salute e in altri settori.

Altre collaborazioni

Allo stesso modo, le parti hanno firmato  altri 14 documenti bilaterali che prevedono l'espansione della cooperazione in vari settori e tra diverse organizzazioni, aziende e università. Questi includono l'accordo quadro sulla promozione congiunta degli investimenti tra il Fondo russo per gli investimenti diretti e l'Agenzia nazionale per la promozione degli investimenti della Repubblica dell'India (Invest India), il memorandum d'intesa tra la Scuola superiore di economia dell'Università nazionale di ricerca della Russia e Jawaharlal Nehru University, Nuova Delhi, o il memorandum d'accordo per l'interazione e la cooperazione nel campo delle trasmissioni tra ANO TV-Novosti (Russia Today TV Channel, RTTV) e Prasar Bharati Public Television and Radio Company of India.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti