Ican, Israele nega di averle ma spende 1 miliardo di dollari in bombe atomiche nel 2019

La somma è equivalente a una spesa nel 2019 di $ 138.699 al minuto e rappresenta un aumento di $ 7,1 miliardi (circa il 10%) rispetto all'anno precedente.

5730
Ican, Israele nega di averle ma spende 1 miliardo di dollari in bombe atomiche nel 2019

Le nove nazioni nucleari del pianeta hanno speso circa 72,9 miliardi di dollari nel 2019 per le oltre 13.000 armi atomiche che accumulano, secondo un nuovo rapporto della Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari (ICAN).
 
Secondo il documento, ciò equivale a una spesa di $ 138,699 in armi nucleari ogni minuto del 2019, che rappresenta un aumento di $ 7,1 miliardi (10%) rispetto all'anno precedente.
 
Con $ 35,4 miliardi, gli Stati Uniti realizzano quasi la metà della spesa totale nel 2019, indica il rapporto.

La Russia, che secondo le stime dell'agenzia, ha più testate nucleari rispetto agli Stati Uniti, ha investito $ 8,5 miliardi nel 2019, un quarto della spesa nucleare di Washington. La spesa di Mosca è dietro la Cina (10,4 miliardi) e il Regno Unito (8,9 miliardi).
 
Alicia Sanders-Zakre, autrice principale del rapporto, osserva che "ora è più chiaro che mai che le armi nucleari non stanno fornendo sicurezza al mondo nel mezzo di una pandemia globale," specialmente "quando vi sono carenze documentate di forniture sanitarie e professionali e dottori esausti ".
 
Da questo studio emerge un particolare curioso. Israele risulta aver speso 1 miliardo di dollari in armi nucleari anche se, spudoratamente, non dichiara di possederle. All'interno di questo rapporto si legge che Israele possiede almeno 90 testate nucleari. Gli ispettori ONU dell'AIEA non hanno mai avuto accesso dalle autorità israeliane per una verifica in merito al possesso di questi armamenti.
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti