Il caccia Su-57 della Russia "abbatterebbe facilmente" l'F-35 statunitense

2247
Il caccia Su-57 della Russia "abbatterebbe facilmente" l'F-35 statunitense

Dalla Russia giunge una nuova notizia che di certo non sarà accolta con favore dagli Stati Uniti. Notizia che ridimensiona, oggettivamente, il caccia stealth di quinta generazione F-35. Fiore all’occhiello dell’aviazione militare statunitense.

"Il Sukhoi Su-57 abbatterebbe (un caccia F-35] facilmente, se si affrontassero uno contro uno. L'F-35 non può manovrare, è semplicemente incapace. Ma ha potenza elettronica”, ha affermato il rinomato pilota collaudatore Magomed Tolboyev, come riporta l’agenzia TASS. 

Il pilota ha poi aggiunto che l’elettronica può essere interrotta dai flare solari, “questo è il motivo per cui mi oppongo a tutto ciò che è elettronico”. 

Tolboyev ha definito il caccia Su-57 un "aereo brillante", ma al contempo ha sottolineato che i tempi dei combattimenti uno contro uno sono finiti da tempo.

"Oggi non combatti più uno contro uno. Tutto dipende dal tuo supporto. Oggi c'è la guerra elettronica”, ha affermato il pilota evidenziando l’evoluzione delle battaglie aeree rispetto al passato. 

Il 20 gennaio, il maggiore generale in pensione Tolboyev ha compiuto 70 anni. È un pilota collaudatore rinomato in Russia ed è stato insignito del titolo di Eroe della Russia. Durante il suo servizio, ha pilotato oltre 50 tipi e modifiche di aerei, tra cui MiG-29, MiG-31, Su-24 e Su-27. A metà degli anni '80, Tolboyev ha partecipato al programma spaziale Energia-Buran e ha seguito un corso di formazione completo per voli spaziali con equipaggio su veicoli spaziali multiuso.

Su-57 e F-35

Il caccia di quinta generazione Su-57 è progettato per distruggere tutti i tipi di bersagli aerei, terrestri e navali. L'aereo è dotato di crociera supersonica, vano armi interno, rivestimento radio-assorbente e un nuovissimo complesso avionico.

L'F-35 è un caccia da combattimento multiruolo, progettato su principi di bassa visibilità radio (tecnologia stealth). È stato sviluppato dagli Stati Uniti e da altri otto paesi: Australia, Regno Unito, Danimarca, Italia, Canada, Paesi Bassi, Norvegia e Turchia. Tuttavia, lo scorso anno Washington ha escluso Ankara dal programma come rappresaglia per l'acquisto di sistemi di difesa missilistica S-400 di produzione russa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà" di Loretta Napoleoni Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia di Michelangelo Severgnini Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Il resettaggio bellico del sistema-mondo di Geraldina Colotti Il resettaggio bellico del sistema-mondo

Il resettaggio bellico del sistema-mondo

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti