Il capo del Pentagono avverte: possibile "incidente può sfuggire al controllo" di Usa e Cina

4127
Il capo del Pentagono avverte: possibile "incidente può sfuggire al controllo" di Usa e Cina

 

Le recenti "intercettazioni provocatorie" di aerei statunitensi e alleati da parte della Cina sono "molto preoccupanti", ha dichiarato, ieri,  il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin durante un incontro con il suo omologo  giapponese, Yasukazu Hamada, commentando l’operazione dell’aviazione militare cinese che ha intercettato un aereo di riconoscimento statunitense RC-135, avvenuta la scorsa settimana nel Mar Cinese Meridionale.

"Ci aspettiamo che modifichino le loro azioni, ma dal momento che non l'hanno ancora fatto, sono preoccupato che a un certo punto ci sarà un incidente che può sfuggire di mano molto rapidamente", ha detto il capo del Pentagono all’AFP.

Inoltre, Austin ha descritto come "deplorevole" il rifiuto di Pechino di un possibile incontro dei ministri della difesa Usa e cinese nel quadro di un incontro di alti funzionari militari a Singapore, che si terrà questa settimana. "Mi avete sentito parlare più volte dell'importanza che paesi con capacità grandi e considerevoli possano dialogare tra loro in modo tale che la crisi possa essere gestita e le cose impediscano che le cose vadano fuori controllo inutilmente", ha detto.

Nel frattempo, Austin ha annunciato di essere aperto a colloqui con la sua controparte cinese, Li Shangfu. "Penso che i dipartimenti della Difesa debbano parlare tra loro regolarmente, o devono avere canali di comunicazione aperti", ha ribadito.

All'inizio del mese scorso, il Financial Times ha riferito  che Pechino considera "improbabile" che il suo ministro della Difesa incontrerà il capo del Pentagono a Singapore a giugno.

La parte cinese ha chiarito che l'incontro è ostacolato dalle sanzioni statunitensi imposte a Li Shangfu nel lontano 2018, a causa della presunta approvazione dell'acquisto di caccia e sistemi di difesa aerea russi. A quel tempo, Li Shangfu era il capo del dipartimento per lo sviluppo delle attrezzature della Commissione militare centrale cinese. Ha assunto il portafoglio della Difesa nel marzo 2023.

Nel frattempo, la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha ricordato, martedì scorso, che la politica di Washington è la causa della mancanza di dialogo tra l'esercito cinese e quello statunitense.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti