Il CEO di Bayraktar pilota un caccia MiG-29 in formazione con il drone Akinci durante il Teknofest Azerbaijan

Il CEO di Bayraktar pilota un caccia MiG-29 in formazione con il drone Akinci durante il Teknofest Azerbaijan

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Selçuk Bayraktar, l'architetto del primo drone TB2 Bayraktar sviluppato in Turchia, ha sorvolato Baku durante il Teknofest Azerbaijan - la prima edizione straniera del festival turco dell'aviazione, dello spazio e della tecnologia - in un Mikoyan MiG-29 appartenente all'Aeronautica Militare dell'Azerbaigian, secondo quato rende noto The EurAsian Times. 

Bayrkatar, che è il Chief Technology Officer di Baykar, ha eseguito il volo con il vice comandante delle forze di combattimento aeree azere, il colonnello pilota aereo Zaur Rustamov. Il volo è durato circa 60 minuti ed è stato condotto in formazione con il successore di TB2, il drone da combattimento Akinci, sviluppato da Baykar.

Lo stesso Bayraktar comandava il MiG-29 durante le manovre e parte del volo di formazione, secondo quanto riporta il quotidiano turco Daily Sabah. Il drone Akinci dovrebbe anche effettuare un volo al Teknofest.

Selçuk Bayraktar si è laureato al Massachusetts Institute of Technology (MIT), USA. Nel 2005, ha tentato di convincere un gruppo di osservatori riuniti in una remota pista di atterraggio circondata da campi di grano che la Turchia sarebbe potuta diventare una grande potenza nel campo dei droni.

"La Turchia può essere il numero uno al mondo in cinque anni", aveva affermato.

Bayraktar fornì ai suoi osservatori una dimostrazione dei suoi piccoli droni, facendoli decollare e atterrare su una piccola pista, e chiese loro di investire nel suo progetto visionario.

Entro il 2011, un team di progettazione creato da Bayraktar ha prodotto il Bayraktar Caliran 1, o TB1, che è stato selezionato tra altri concorrenti di design per l'esercito turco ed è servito come prototipo per il modello di produzione operativo, Bayraktyar 2, o TB2, che per primo ha volato nei cieli di agosto 2014.

Da allora, i TB2 sono diventati un pilastro centrale degli sforzi turchi per rimodellare la guerra e spostare l'esito dei conflitti regionali a favore degli interessi esteri e di sicurezza di Ankara, come nel caso della guerra tra Azerbaigian-Armenia nel 2020.

I droni TB2 hanno svolto un ruolo fondamentale in Azerbaigian, permettendo a Baku di vincere la guerra di 44 giorni contro l'Armenia nel 2020 sulla contesa regione del Nagorno-Karabakh.

I droni TB2 hanno colpito un numero enorme di carri armati armeni, veicoli da combattimento, unità di artiglieria e difese aeree. La loro penetrazione nelle retrovie del Nagorno-Karabakh ha anche indebolito le linee di rifornimento e la logistica armene, consentendo il successo dell'Azerbaigian in battaglia.

"Grazie ai droni turchi avanzati di proprietà dell'esercito dell'Azerbaigian, le nostre vittime sul fronte si sono ridotte", ha affermato il presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev in un'intervista televisiva al canale di notizie turco TRT Haber.

Il 1 aprile 2021, Selçuk Bayraktar è stato insignito dell'"Ordine del Karabakh" dal presidente Aliyev in commemorazione del ruolo vitale svolto dai TB2.

Il successo dei droni TB2 nel conflitto del Nagorno-Karabakh li ha messi sotto i riflettori internazionali, poiché era senza precedenti nella storia della guerra moderna che una guerra convenzionale a tutti gli effetti tra due paesi fosse vinta quasi interamente grazie all’azione decisiva dei droni.

Allo stesso modo, i droni di fabbricazione turca hanno influenzato in modo decisivo l'esito sui campi di battaglia di Siria e Libia.

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina