Il Cremlino si esprime sulla possibilità di schierare missili russi in America Latina

2554
Il Cremlino si esprime sulla possibilità di schierare missili russi in America Latina

Armi russe in America Latina? Sulla questione del possibile dispiegamento di infrastrutture militari russe a Cuba e in Venezuela, non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando di paesi sovrani, ha affermato il portavoce presidenziale Dmitry Peskov.

"Naturalmente, nel contesto della situazione attuale, la Russia sta pensando a come garantire la propria sicurezza", ha aggiunto il portavoce del Cremlino, rispondendo a una domanda dei giornalisti.

Secondo Peskov, le richieste dell'Estonia di schierare ulteriori truppe NATO sul suo territorio mostrano che la Russia ha motivo di essere preoccupata.

Dunque Mosca riflette sul da farsi e come difendersi al meglio dalla minacciosa espansione della NATO verso Est, ma al contrario degli Stati Uniti non impone la propria volontà ai paesi alleati che mantengono intatta la propria sovranità. 

In precedenza, il viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov, parlando della possibilità di schierare truppe russe in America Latina, aveva affermato di non voler confermare né escludere nulla. 

Il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan, a sua volta, aveva affermato che Washington avrebbe dato una risposta decisiva se Mosca lo avesse fatto.

Alla fine del 2021, la Russia ha pubblicato le bozze di un trattato con gli Stati Uniti e un accordo con la NATO sulle garanzie di sicurezza. Mosca, in particolare, chiede ai suoi partner occidentali garanzie legali di fermare un'ulteriore espansione dell'Alleanza del Nord Atlantico a est, l’entrata nel blocco militare dell’Ucraina e la creazione di basi militari nei paesi post-sovietici.

Le parti hanno tenuto consultazioni a Ginevra il 9 e 10 gennaio. Già prima dell'inizio dei negoziati, gli Stati Uniti definivano inaccettabili alcuni punti del documento, mentre la Russia sottolineava che non si trattava di un ultimatum, ma che non avrebbe fatto concessioni unilaterali, soprattutto sotto pressione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti