Il diritto internazionale dovrebbe mettere Netanyahu in prigione. Il problema è che nessuno ci crede

È probabile che la farsa della Corte internazionale di giustizia e la parodia del diritto internazionale che presume di difendere avrà presto fine.

2758
Il diritto internazionale dovrebbe mettere Netanyahu in prigione. Il problema è che nessuno ci crede

 

di Martin Jay* - Strategic-Culture

La recente notizia che l'Irlanda sosterrà ufficialmente la denuncia contro Israele presso la Corte internazionale di giustizia (CIG) ha avuto pochi giorni di tempo per far esultare, anche solo brevemente, i suoi sostenitori, prima che emergesse la notizia che qualsiasi causa pendente presso la Corte penale internazionale sarebbe stata sottoposta al veto degli Stati Uniti.

È importante conoscere la distinzione tra questi due tribunali internazionali. La prima, la Corte internazionale di Giustizia, è stata istituita dalle Nazioni Unite, con un ruolo chiave degli Stati Uniti, nel 1946, e i suoi poteri, in teoria, includono l'incriminazione dei governi. La Corte penale internazionale, invece, istituita nel 2001, ha la capacità di perseguire gli individui per le violazioni dei diritti umani. Il fatto che gli Stati Uniti pongano il veto su questo organismo e sulle sue azioni invia un messaggio molto chiaro alla parola: “non potete toccare Netanyahu”.

Il fatto che l'Irlanda si unisca a una manciata di Paesi per perseguire il governo israeliano rappresenta un livello simbolico di riprovazione e indignazione da parte di un piccolo contingente di cittadini occidentali, ma che non dovrebbe essere preso troppo sul serio. Gli Stati Uniti, che hanno contribuito a creare la Corte internazionale di giustizia, non ne sono membri e quindi non possono essere perseguiti, mentre in teoria Israele, che ne è membro, potrebbe esserlo. Ma se gli americani sono così sfacciati da porre semplicemente il veto al caso della Corte penale internazionale contro Netanyahu, è difficile credere che permetteranno alla Corte internazionale di giustizia di avvicinarsi al processo contro il loro governo.

I due casi, tuttavia, sollevano alcune importanti questioni. Innanzitutto, il diritto internazionale esiste davvero? E se esiste, chi lo rappresenta? Se il mantra è come la parentesi che i giornalisti aggiungono al cosiddetto “ordine mondiale basato sui diritti” - ovvero che l'Occidente ha il diritto di cambiare le proprie regole quando lo ritiene opportuno per proteggere se stesso - allora è probabile che la farsa della Corte internazionale di giustizia e la parodia del diritto internazionale che presume di difendere finiranno presto. Molti Paesi del Sud globale osserveranno questi casi e si porranno domande pertinenti su questi due tribunali, mettendo in dubbio la loro validità e il loro ruolo. Sono solo strumenti dell'imperialismo occidentale?

E se è così, quanto tempo hanno a disposizione? Si potrebbe ipotizzare che a un certo punto ci sarà un grido di protesta da parte dei Paesi del Sud Globale che desiderano formare i propri tribunali internazionali.

Gran parte dell'attenzione dei media è stata dedicata al possibile arresto di Netanyahu, dato che la CPI ha emesso un mandato di arresto nei suoi confronti. Una manciata di Paesi ha commentato che sarebbe stato arrestato se si fosse recato nei loro Paesi, ma l'impotenza della CPI e il suo ruolo opaco nel diritto internazionale sono stati evidenziati dai suoi stessi membri che hanno respinto la sua sentenza.

Yanis Varoufakis, economista di grido e beniamino dei media, nonché ex ministro delle Finanze greco, ha twittato: “Il diritto internazionale è ufficialmente morto, per mano dell'Occidente": Il premier polacco ha dichiarato che farà in modo che il mandato di cattura della Corte penale internazionale per l'arresto di Netanyahu venga ignorato in occasione della sua visita in Polonia. Nel frattempo il Congresso degli Stati Uniti ha imposto sanzioni ai funzionari della Corte penale internazionale”.

Quindi il diritto internazionale è nella migliore delle ipotesi una farsa e nel migliore dei casi uno strumento dell'imperialismo occidentale solo quando gli Stati Uniti hanno bisogno di usarlo di tanto in tanto. Se è vero che è stato il diritto internazionale a spingere Obama a ritirare i soldati statunitensi dall'Iraq nel 2011, temendo centinaia di cause giudiziarie intentate contro le sue forze, è anche vero che Clinton ha ignorato il diritto internazionale quando ha chiesto gli attacchi aerei della NATO contro i serbi nell'estate del 1995. Inoltre, il diritto internazionale è ignorato dagli Stati Uniti in Siria, dove si suppone che abbiano ancora più di 1.000 truppe di stanza, principalmente nel nord, a protezione di una regione che saccheggiano e depredano rubando il petrolio e vendendolo sul mercato internazionale a Israele per un prezzo stracciato.

È giusto dire che il diritto internazionale è, nel migliore dei casi, un mito e, nel peggiore, un concetto effimero che viene mantenuto valido dalla stragrande maggioranza dei Paesi del Sud globale che permettono agli Stati Uniti di mantenere viva la sua fantasia. Molti africani potrebbero notare che la maggior parte dei loro Paesi sono membri della Corte penale internazionale, che potrebbe proteggere i tiranni dai tentativi di colpo di Stato dei tiranni vicini, mentre il più grande tiranno di tutti - l'America - se la ride fino in fondo. Il diritto internazionale è il trucco sporco dell'America che gioca a tutti gli altri. È il fantasma evocato nella stanza quando i vicini si riuniscono per divertirsi con la tavola Ouija, il gatto nero nella stanza nera, seduto sulla sedia nera. In realtà non esiste. Ma quando esiste, per poco tempo, è a spese di tutti, tranne che degli americani e dei maniaci genocidi che si allineano alla sua egemonia.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

*Martin Jay è un pluripremiato giornalista britannico residente in Marocco, dove è corrispondente del Daily Mail. In precedenza ha raccontato la Primavera araba per la CNN e per Euronews. Dal 2012 al 2019 ha lavorato a Beirut per diverse testate internazionali, tra le quali BBC, Al Jazeera, RT, DW, oltre ad aver collaborato come freelance con il Daily Mail britannico, il Sunday Times e TRT World. La sua carriera lo ha portato a lavorare in quasi 50 Paesi dall'Africa, dal Medio Oriente e dall'Europa per una serie di importanti testate giornalistiche. Ha vissuto e lavorato in Marocco, Belgio, Kenya e Libano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti