Il futuro delle relazioni Russia-occidente. Cosa ha detto oggi Lavrov in conferenza stampa

10337
Il futuro delle relazioni Russia-occidente. Cosa ha detto oggi Lavrov in conferenza stampa

 

Importante Conferenza stampa stamane del Ministro degli Esteri Russo, Serghej Lavrov, dedicata alle questioni della sicurezza europea.

Il ministro ha detto tra le altre cose, che “gli Stati Uniti e la Nato sono direttamente coinvolti nel conflitto in Ucraina, essi non solo forniscono armi, ma addestrano anche il personale militare per l’Ucraina nel Regno Unito, in Germania, in Italia e in altri paesi” .

Poi sulle dichiarazioni recenti del Papa, Lavrov le ha definite “non cristiane” e anche se il Vaticano ha tentato di rimediare dicendo che probabilmente c’è stato un malinteso, l’autorità dello stato Pontificio è persa. Riguardo la sicurezza europea ha detto: “se un giorno i nostri vicini occidentali ed ex partner, vorranno riprendere il lavoro congiunto sulla sicurezza europea, non sarà possibile, perché ripristinare significa ritornare alla situazione di prima, ma il business come era prima non ci sarà”.

In pratica Lavrov detto chiaro e tondo che le precedenti relazioni tra Russia e Occidente non possono essere più ripristinate.

Inoltre Lavrov ha chiarito bene anche l’interessante punto del controllo degli armamenti: “Non è la Russia che si è presa una pausa nelle trattative, dedicate alla possibilità di trovare un accordo nella sfera della limitazione delle armi offensive strategiche. I colloqui sono iniziati nel 2021, uno nel mese di luglio e l’altro a settembre, le posizioni erano diametralmente opposte, è chiaro perché gli americani volevano mettere al centro del tavolo i nostri nuovissimi armamenti che sono stati annunciati nel 2018, gli ipersonici, ecc. Noi non abbiamo rifiutato, e ci siamo resi disponibili a dialogare sul tema del controllo degli armamenti tenendo conto delle nostre nuove armi, sperando che anche gli americani venissero incontro a noi per avvicinare le nostre posizioni. Nella riunione di settembre si era deciso che il lavoro futuro deve venir fatto da due gruppi di esperti. Un gruppo doveva occuparsi di determinare quali tipi di armi hanno carattere strategico, cioè possono venire impiegate per raggiungere determinati scopi strategici. Per la Russia verificare se ciò che abbiamo noi e ciò che hanno gli Usa è strategico, indipendentemente dal fatto che un’arma sia atomica oppure no, è estremamente importante, perché il sistema americano Prompt Global Strike non è nucleare, tuttavia nel raggiungimento dei suoi scopi militari è persino più efficace! Qui bisogna avere un bilancio fra le parti, bisogna sedersi al tavolo e esaminare con onestà la situazione per ottenere quello che Putin ha definito la “parificazione della sicurezza”.

E ancora: "Ma da settembre del 2021 tutto si è arenato, gli statunitensi non hanno nessuna intenzione di continuare a lavorare su questo tema. Non si sono più fatti sentire. La Russia continua a essere disponibile, è consapevole della sua responsabilità. Putin ha dichiarato a giugno del 2021 che la guerra nucleare non deve esser mai scatenata perché nella guerra nucleare non ci sono vincitori. Non solo, ma la Russia è andata oltre: ha dichiarato che non solo non si può scatenare la guerra nucleare, ma non è ammissibile nemmeno alcun tipo di guerra tra potenze nucleari, perché persino se uno escogita di iniziarla con mezzi convenzionali, il rischio che degeneri in una guerra nucleare è enorme. Ecco perché noi con preoccupazione e sgomento osserviamo la retorica che l'Occidente vomita, accusandoci di preparare provocazioni con l’uso di armi di distruzione di massa, ma l’Occidente stesso, intendo Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, stanno facendo di tutto per accrescere la loro partecipazione diretta alla guerra che loro, con le mani degli ucraini, conducono contro la Russia.  E questa è una tendenza molto pericolosa."

 

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti