Il G-20 argentino e le prospettive di Trump

3252
Il G-20 argentino e le prospettive di Trump



Piccole Note
 

“Sono certo che, in futuro, il presidente Xi e io, insieme al presidente Putin della Russia, cominceremo a parlare di un arresto significativo di quella che è diventata una grande e incontrollabile corsa agli armamenti. Gli Stati Uniti hanno speso 716 miliardi di dollari quest’anno. Pazzesco!”. Questo il tweet di Donald Trump a seguito del G-20 di Buenos Aires.


I tre presidenti e la pace globale


Cenno rilevante quello del presidente americano, perché lascia aperta la porta al dialogo con Putin a dispetto del variegato ambito che contrasta attivamente la distensione internazionale, il quale ha dato ampia dimostrazione di forza nell’ultimo mese riuscendo a far saltare ben due incontri tra il presidente degli Stati Uniti e quello russo (Piccolenote).


Peraltro con tale cenno Trump ha inteso dare un valore più alto all’incontro con Xi Jinping, inquadrandolo nella cornice di un dialogo più ampio sull’attutimento delle tensioni globali, tracimando così dal ristretto ambito nel quale le forze di cui sopra volevano fosse circoscritto, ovvero un mero contratto commerciale con Pechino.


Ne fa fede anche il tweet col quale il presidente americano ha raccontato l’incontro con Xi, nel quale spiega come lui e il presidente cinese siano “le uniche due persone in grado di produrre un cambiamento massiccio e molto positivo, sul commercio e molto oltre […]. Una soluzione per la Corea del Nord è una grande cosa per la Cina e TUTTI!”.


Il cenno alla pace in Corea del Nord va appunto nella direzione indicata.


Certo, c’è molto di propagandistico in tali tweet, come ovvio. Ma più che la propaganda vale la proiezione: Trump, che ha dato un valore di prospettiva politica a una banale conversazione su dazi e tariffe, che, pur rilevante, non attutisce affatto la destabilizzazione di cui è preda il mondo, da tempo a rischio di debordare in guerra globale.


Kerch e l’inutile documento conclusivo del G-20


Ne fa fede la battaglia navale di Kerch (Piccolenote), che ha prodotto, anche al di là delle intenzioni di chi ha voluto immettere nuova criticità nell’Est Europa, altra criticità nel mondo.


Proprio sulla controversia di Kerch, a margine del G-20, si è svolto un dialogo tra Putin, Emmanuel Macron e Angela Merkel, giunta quest’ultima al summit nonostante un perfido incidente di percorso (il suo aereo ha avuto un’avaria), che ha rischiato di far saltare il vertice a tre.


Dialogo proficuo, a quanto pare, dal momento che i tre leader si sono impegnati a trovare un modo per attutire le tensioni tra Mosca e Kiev e di cercare una soluzione alla controversia sul Mar d’Azov, specchio d’acqua vitale per entrambe le nazioni.


Infine, il vertice ha visto riaffiorare sul proscenio del mondo il principe ereditario Mohamed bin Salman, che ha tentato di incontrare tutti, ma è riuscito solo con alcuni, tra cui i più significativi sono stati Putin, la May e Macron.


Il principe è quindi riemerso dalla melma nella quale l’aveva inabissato l’omicidio Kahsohggi: lo dimostra la foto ricordo del G-20 (che pubblichiamo), dove compare nell’angolino di destra e saluta, come gli altri, con la manina. Per lui è già tanto.


Trump, o qualche altro esponente della sua amministrazione, lo incontrerà in altra sede, almeno questa è la sua convinzione. Ma anche non fosse, ad oggi i rapporti con gli Usa sono solidi, troppo alto il business tra i due Paesi.


Abbiamo aperto col mancato incontro Trump-Putin, chiudiamo con la segnalazione che comunque, nonostante tutto, i due hanno avuto un colloquio informale che non sarà stato di pura formalità, anche se il suo contenuto resta segreto.


Un cenno dovuto all’inutile documento finale, tema centrale di altre analisi mediatiche sul G-20. Si è detto che ha vinto Trump, stante che il testo non impegna a rimuovere dazi in favore della libertà di commercio.


L’ultimo G-20, tenuto in Germania nel 2017, aveva vista vincitrice la Merkel e il cosiddetto libero commercio. Come si è visto, Trump ha proseguito per la sua strada, come faranno gli altri Paesi dopo il summit argentino. A proposito di inutilità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti