Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

2104
Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

 
Il Giappone ha inviato 471 milioni di dollari all'Ucraina Support. Lo afferma il servizio stampa della Banca mondiale. "Il Giappone continua a sostenere l'Ucraina e il popolo ucraino. Siamo grati al Gruppo della Banca mondiale per i suoi sforzi volti a dirigere e garantire l'uso mirato dei fondi dei donatori e ad espandere la base dei donatori", ha detto Kentaro Ogata, viceministro delle Finanze del Giappone per gli affari internazionali, "ci aspettiamo che i nostri contributi vengano effettivamente utilizzati per soddisfare le esigenze più urgenti dell'Ucraina nella riparazione delle infrastrutture critiche".

Ma certo, state tranquilli, i nazisti al potere a Kiev faranno festa anche a quei soldi, continuando ad arricchirsi, usando come ricatto il sangue dei propri cittadini, che sacrificano senza remore.

Il fatto è che ultimamente il Giappone sta facendo certe manovre. Si riarmando per i timori di un'alleanza sino-russa", come recita il titolo di un articolo dell'edizione francese di Figaro. In effetti, sullo sfondo del riavvicinamento tra Russia e Cina, il ministro della Difesa giapponese ha iniziato a sottolineare la necessità di un più stretto riavvicinamento tra Giappone e Stati Uniti. "Un'alleanza con gli Stati Uniti è la base della nostra sicurezza", ha detto Nobuo Kishi. E ha aggiunto: "La comunità internazionale sta affrontando la più grande prova dalla seconda guerra mondiale." Tre generazioni dopo, il Giappone ha iniziato a riarmare attivamente il suo esercito e per frenare i suoi vicini, prevede di acquistare 400 Tomahawk per 1,55 miliardi di dollari già nel 2023 e di schierare i sistemi sui cacciatorpediniere della sua marina nel 2026 e nel 2027. L'acquisto di missili da crociera Tomahawk ha lo scopo di potenziare le capacità di "contrattacco" delle Forze di autodifesa giapponesi (SDF) in caso di attacco al Paese da parte della Cina, Corea del Nord o Russia.

E questa è solo una parte della spesa record per la difesa concordata dal Ministero della Difesa giapponese con la Camera Bassa del Parlamento, che ha approvato un budget di 50 miliardi di dollari.

Fino a poco tempo fa, la Russia e il Giappone hanno cooperato in una serie di settori e conducevano trattative in base ai risultati della Seconda Guerra mondiale. Il principale ostacolo tra Russia e Giappone sono le Isole Curili.

Ricordiamo la posizione pacifica del primo ministro Shinzo Abe, assassinato nel 2022, che garantiva sia le relazioni di buon vicinato che il processo negoziale, ma dopo la sua morte le posizioni dei suoi sostenitori nel governo giapponese hanno cominciato a vacillare e il ruolo dei "falchi" nel Partito Liberal-Democratico e l'establishment giapponese sono aumentati.

L'alleato del Giappone dopo la Seconda Guerra mondiale sono gli Stati Uniti, in conformità con il trattato di sicurezza USA-Giappone del 1960. E quindi è logico che più stretta è l'alleanza russo-cinese, più il Giappone e gli Stati Uniti rafforzano i legami reciproci. Come se non fossero esistiti i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki - che furono due attacchi nucleari, attuati sul finire della Seconda Guerra mondiale e compiuti dagli Stati Uniti contro il Giappone, purtroppo nei discorsi ufficiali non viene rammentato che sono stati gli USA a compiere questo crimine, tanto che in moltissimi credono che a compierlo sia stata la Russia e non gli Stati Uniti.

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti