Il Giappone sta sviluppando un caccia "invincibile" (F-3 o F-X) che unisce le capacità dell'F-22 e dell'F-35

Il Giappone sta sviluppando un caccia "invincibile" (F-3 o F-X) che unisce le capacità dell'F-22 e dell'F-35

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il Giappone è uno dei maggiori acquirenti di caccia stealth Lockheed Martin F-35 Lightning II. Tuttavia, il jet da combattimento considerato come il "più avanzato" del mondo presenta diverse gravi lacune, per cui Tokyo ha deciso di accelerare il suo programma F-3 o FX di prossima generazione. 

Lo scorso luglio, gli Stati Uniti avevano approvato un gigantesco accordo per la vendita di ben 105 jet F-35 al Giappone. L'accordo da 23 miliardi di dollari renderà il Giappone il più grande cliente straniero di F-35 e il secondo operatore – 147 caccia stealth – dopo gli Stati Uniti.

L'US Air Force è il più grande cliente del Lockheed Martin F-35, rappresentando il 70% del totale di 2.443 velivoli.

Il programma F-35 è anche il sistema d'arma più costoso nella storia militare degli Stati Uniti. Il Giappone, tuttavia, è preoccupato per alcune limitazioni dell'F-35 in termini di capacità di trasporto di armi. E alcuni altri problemi emergenti di non facile risoluzione. Oltre a costi esprbitanti per il mantenimento di questi caccia in costante aumento.

Secondo Lockheed Martin, l'F-35 di quinta generazione è “un caccia stealth con osservabilità molto bassa, sensori avanzati, fusione di informazioni e connettività di rete, il tutto racchiuso in un caccia supersonico, a lungo raggio e altamente manovrabile".

Alcuni report indicano che potrebbero esserci 450 caccia F-35 Joint Strike in forza agli Stati Uniti e i gli alleati della NATO in Europa entro il 2030. A livello globale, 600 F-35 sono operativi in circa 30 paesi.

Secondo la Kyodo News Agency, il ministero della Difesa giapponese ha spostato la sua attenzione dalla mobilitazione reattiva dell'aereo alla sorveglianza proattiva.

Inoltre, percepisce l'F-35B come una componente cruciale della sua strategia di difesa per le isole isolate, inclusa la base JASDF di Nyutabaru sulla costa orientale dell'isola di Kyushu, a causa delle sue capacità di decollo corto e atterraggio verticale.

Anche i cacciatorpediniere giapponesi di classe Izumo schierati da varie basi sono stati modificati per gli F-35B.

Tuttavia, sono state sollevate preoccupazioni sui limiti di trasporto di armi dell'F-35. Il ministro della Difesa giapponese Taro Kono ha affermato che il prossimo aereo da combattimento del paese deve trasportare più missili aria-aria di quanto possa fare il caccia stealth F-35.

“Daremo risalto alle funzioni di rete e richiederemo elevate prestazioni stealth, ha detto Kono ai giornalisti. "Trasporterà più missili dell'F-35".

Secondo il National Interest, l'F-35 può contenere solo 4 missili nella sua baia di armi interna poiché gli armamenti esterni sono un importante potenziamento della firma radar di un aereo.

Il governo giapponese intende creare un caccia stealth avanzato fondendo aspetti dei caccia statunitensi F-22 e F-35.

I piani includono la fusione della cellula del caccia stealth F-22 di Lockheed con i sensori e l'elettronica dell'F-35. Si ritiene che gli Stati Uniti abbiano offerto il loro sostegno a tale programma, secondo quanto riferisce The Eurasian Times. 

Un giornale giapponese, Yomiuri Shimbun, sostiene che Washington è anche disposta a divulgare informazioni riservate incluso il codice sorgente per incoraggiare la collaborazione sul programma giapponese F-3.

Il nuovo caccia giapponese è progettato per avere un sistema di controllo di volo per ottica. I dati vengono trasmessi da fibre ottiche piuttosto che da fili. In questo modo i dati vengono trasmessi più velocemente ed è immune ai disturbi elettromagnetici. Il caccia stealth avrà una cosiddetta capacità di controllo del volo autoriparante. Permetterà all'aereo di rilevare guasti o danni nelle sue superfici di controllo del volo. Il sistema calibrerà di conseguenza le rimanenti superfici di controllo per mantenere il volo controllato. 

Scrive military-today: «Con il suo aspetto l'F-3 ha alcune caratteristiche furtive, tuttavia potrebbe non essere così furtivo come l'F-22 Raptor o l'F-35 Lightning II. In termini di furtività potrebbe essere più vicino al recente caccia cinese, il Chengdu J-20, o lo Shenyang J-31, il russo Sukhoi Su-57 (precedentemente noto come PAK FA), o il Boeing F-15SE Silent Eagle».

La sua produzione inizierà entro il 2031 e il dispiegamento entro il 2035. L'FX sarà dotato di radar avanzati e avrà il controllo remoto dei droni e capacità di guerra elettromagnetica insieme a scudi termici e missili aria-aria.

Uno dei motivi alla base del programma FX o F-3 è la necessità di un aereo che possa trasportare più armi di quelle che possono trasportare gli F-35 giapponesi, dato che Cina e Russia sono già avanti in questo aspetto.

I caccia stealth russi Su-57 e cinesi J-20 possono contenere 6 missili nelle loro baie interne. Allo stesso modo, l'F-22 Raptor statunitense, un altro prodotto Lockheed Martin, può trasportare otto missili.

Il prototipo di caccia F-3 dovrebbe essere completato entro il 2024 e la produzione dovrebbe essere intrapresa dalla fabbrica di Mitsubishi Heavy Industry con l'aereo iniziale pronto entro il 2030. Per poi entrare in servizio entro i successivi 5 anni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto di Pasquale Cicalese La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale