Il gioco delle tre carte sulla pelle dei salariati e degli indigenti

944
Il gioco delle tre carte sulla pelle dei salariati e degli indigenti

 

di Federico Giusti

Il rinnovo degli sgravi fiscali per i salari deve ancora trovare copertura economica Intanto i nodi vengono a galla e il Governo Meloni annaspa tra debito e crescita inesistente

 L'aumento del deficit e del debito pubblico sono stati certificati dal Documento di economia e finanza e limitano fortemente il raggio di azione del Governo Italiano.

Prossimamente entrerà in vigore il nuovo Patto di stabilità e l’Italia potrebbe, a fine Giugno, entrare nella procedura di infrazione per un disavanzo superiore ai tetti consentiti.

 Adottare provvedimenti economici in chiave elettorale diventa impresa ardua se non impossibile, pena attirarsi le ire di Bruxelles che poi metterebbero anche a rischio i fondi Pnrr..

Il Governo Meloni al suo interna palesa contraddizioni e divisioni invisibili agli occhi della opinione pubblica ma non mancano contrasti tra i partiti della maggioranza in materia di fisco, politiche economiche e prova ne sia il ritardo  nel rinnovo di tanti contratti pubblici e privati per iniziativa delle associazioni padronali e dell'Aran.

E così al Governo non resta che magnificare i provvedimenti già adottati, alcuni in eredità dai tanto vituperati governi precedenti, cercando le opportune coperture economiche. Parliamo della deduzione del costo lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato con la maggiorazione del 20% del costo deducibile da parte delle imprese, deduzione che dovrebbe salire al 30% se le assunzioni proverranno dalle categorie e liste cosiddette “svantaggiate” (giovani, donne, ex beneficiari di rdc).

Mesi fa il Mef aveva concordato con il Ministero del Lavoro un decreto attuativo di cui si è persa traccia per mesi  salvo poi rispolverarlo alla vigilia del 1 Maggio. I soldi necessari arriveranno dalla soppressione di una norma denominata Aiuto alla crescita economica (Ace), agevolazione fiscale che riduceva l’imponibile Ires.

In assenza di risorse economiche non resta che magnificare le sorti di provvedimenti previsti già dallo scorso autunno senza alcun bilancio sul rapporto costi e benefici derivante dalla riduzione delle tasse sul lavoro. E perfino la conferma dei tagli al cuneo fiscale devono trovare copertura economica mentre nei programmi della Meloni era previsto il loro potenziamento.

Gli sgravi fiscali alle imprese e il taglio al cuneo fiscale per i salariati e le imprese hanno agevolato la ripresa dell'economia restituendo al contempo potere di acquisto alle buste paga?

Domanda semplice ma con risposte tutt'altro che scontate, non esiste alcun studio sui provvedimenti adottati, nel frattempo possiamo asserire che una buona parte delle assunzioni nell'anno 2022 è caratterizzata da rapporti a tempo determinato, da contratti di apprendistato ricorrendo alle innumerevoli tipologie precarie che caratterizzano i rapporti di lavoro.

Slitta intanto il decreto con il bonus sulla tredicesima che nell’ultima bozza sale a 100 euro, ma solo per chi ha coniuge e almeno un figlio, si restringe insomma la platea dei beneficiari riducendo la spesa a carico dello Stato, le condizioni sono avere un reddito complessivo annuo fino a 28.000 euro, avere un coniuge e almeno un figlio a carico.

Se pensiamo che una famiglia con due redditi arriva con grande difficoltà a fine mese, immaginiamoci allora quali saranno i reali numeri dei beneficiari, insomma siamo davanti a un provvedimento del tutto insufficiente a restituire dignità ai salariati e destinato a numeri veramente esigui.

E le misure di contrasto al lavoro povero sono rinviate a fine 2024 dopo il diniego governativo a stabilire un reddito minimo e paghe orarie sotto le quali non scendere.

Ci pare evidente che la Melanomics, la politica economica del Governo di destra, stia palesando innumerevoli criticità, i salari sono fermi, l'economia non cresce e gli aiuti alle imprese si stanno dimostrando fin troppo onerosi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti