Il giornalista palestino-canadese Mansour Shouman è vivo! Il suo messaggio

1539
Il giornalista palestino-canadese Mansour Shouman è vivo! Il suo messaggio

 

Il giornalista palestino-canadese Mansour Shouman è vivo. Martedì è apparso in un video, diffuso sulle sue pagine social, che lo ritrae per strada, davanti all'ospedale Nasser di Khan Younis, dopo più di due settimane dalla sua scomparsa. 


"Più di due settimane fa, una mattina presto, ero uscito con una squadra di volontari... a ovest per verificare i progressi del nostro progetto di tendopoli nell'area", spiega nel filmato aggiungendo che il suo gruppo aveva lasciato i dispositivi elettronici per evitare di essere intercettato dall'IDF e subire attacchi. 

Durante il viaggio il gruppo è finito sotto il fuoco dei cecchini ed è stato accerchiato dai carri armati. Per mettersi in salvo Mansour e i suoi compagni sono stati costretti a fuggire e a nascondersi di "di casa in casa". 

"Voglio ringraziare... tutta la squadra, ringraziare la mia famiglia per tutto il supporto che ci avete dimostrato negli ultimi quattro mesi e il sostegno per il lavoro che è continuato nelle ultime due settimane, che deve continuare".

Mansour aveva perso i contatti con il suo staff dopo la sera di domenica 21 gennaio. Dopo alcuni giorni, i suoi collaboratori temevano che il giornalista fosse stato rapito dall'esercito israeliano, nel pomeriggio di martedì 23 gennaio. Alcune fonti avrebbero riferito, infatti, di averlo visto portare via dagli uomini dell'IDF mentre evacuava da Khan Younis verso Rafah, durante l'assedio dell'ospedale Nasser. In tantissimi avevano risposto all'appello della madre e aderito alla campagna di mobilitazione per chiedere al governo canadese di attivarsi per riportare il giornalista a casa. 

La possibilità dell'arresto è stata smentita dal videomessaggio di Mansour. Il giornalista che ha scelto di non abbandonare il suo popolo e diventare gli occhi di Gaza, non si è mai allontanato da Khan Younis, nonostante la recrudescenza dei combattimenti e i rischi concreti per i civili. Da fine ottobre Mansour ha documentato la vita dei palestinesi al campo per sfollati dell'ospedale Nasser, ci ha portato tra le strade polverose di Khan Yonis, nei suoi mercati, ha mostrato la vita nelle scuole per i rifugiati, le attività di intrattenimento per bambini, ha intervistato giornalisti e ha svolto attività umanitaria di distribuzione di cibo e aiuti per le famiglie.

Clara Statello

Clara Statello

Clara Statello, laureata in Economia Politica, ha lavorato come corrispondente e autrice per Sputnik Italia, occupandosi principalmente di Sicilia, Mezzogiorno, Mediterraneo, lavoro, mafia, antimafia e militarizzazione del territorio. Appassionata di politica internazionale, collabora con L'Antidiplomatico, Pressenza e Marx21, con l'obiettivo di mostrare quella pluralità di voci, visioni e fatti che non trovano spazio nella stampa mainstream e nella "libera informazione".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti