Il "grande balzo in avanti" della tecnocrazia

4642
Il "grande balzo in avanti" della tecnocrazia

 

“Guido, i' vorrei che tu e Lapo e io…” Sono i primi versi del famoso sonetto di Dante indirizzato all’amico poeta Guido Cavalcanti. Certi politici europei devono aver un animo poetico se la Merkel, durante un Cocktail rigorosamente analcolico tenutosi qualche anno fa nella terrazza della cancellaria berlinese, pare abbia sussurrato a un eccitatissimo Mario Monti “Mario, io vorrei che tu (e la Troika)…facessi (-ste) un partito per guidare l’Italia”

Siamo nel 2014 e Mario Monti, accompagnato dal plauso della sinistra, ha appena finito di devastare l’Italia con manovre economiche che l’hanno drenata come un salasso medioevale, lasciandola con più debito, più devastazione sociale e meno ricchezza. Il lavoro è piaciuto a Bruxelles e a Berlino tanto che Mario M. può raccogliere i frutti per i servigi resi. Da Berlino luce verde per un partito tutto suo che dovrà sciogliere nell’acido neoliberista ciò che ancora rimane dello stivale. In una intervista di qualche giorno fa che celebrava l’addio di Angela Merkel alla politica, Mario M. ha ricordato quel momento con tanta nostalgia e un po' d’invidia per l’altro Mario, Mario D. al quale spetterà l’onore di completare il lavoro che lui riuscì solo ad impostare prima di essere ripudiato dagli elettori.

Ora Frau Merkel non c’è più ma l’austerità tornerà.

Appena l’establishment lo riterrà opportuno, i virologhi di corte proclameranno la fine dell’emergenza pandemica e i rubinetti del credito verranno sigillati.

A quel punto il debito italiano potrebbe attestarsi intorno al 150-160% sul Pil, il che, in mancanza di crescite economiche stratosferiche, lascerebbe una solo opzione in campo: il commissariamento del paese. La sua gestione controllata dalla Troika, il cerbero a tre teste di Fmi, Bce e Commissione Europea. Praticamente un curatore fallimentare.

Perché la Troika fa questo: un intervento invasivo nei paesi il cui debito pubblico è così in crisi da minacciare l’insolvenza, concedendo prestiti ed esigendo in cambio l'istituzione di politiche di austerità. Il che significa tagli orizzontali alla spesa pubblica, privatizzazioni e concentrazione della ricchezza in pochissime mani a colpi di leggi finanziarie punitive. A tale scopo l’establishment ha a disposizione un nuovo tool fresco di pandemia che è il ricorso allo stato di emergenza sanitaria.

Esso può essere attivato a piacere, anzi, per rendere le cose ancora più politicamente corrette, saranno gli stessi cittadini ormai condizionati alla maniera del cane di Pavlov, a richiederne l’applicazione al primo tintinnio di campanella dei virologhi di corte. Perché chi ha il green pass è un bravo cittadino e non ha nulla da temere quando il virologo chiama. Al primo accenno di resistenza alle riforme da parte dei cittadini, sarà sufficiente che gli scienziati embedded annuncino una nuova pericolosissima variante covid e il gioco sarà fatto. Ma potrebbe non esserci bisogno di arrivare a tanto.

Perché una cosa è certa, questa società è malata almeno quanto il sistema che la governa. Dietro al paravento tecnocratico di Mario D, invidiato da Mario M per questo ruolo da star che avrebbe desiderato ricoprire lui, il sistema di potere neoliberista si sta posizionando lungo le linee di partenza da cui spiccare il grande balzo in avanti.

Si tratta di eliminare le ultime tracce di democrazia, le ultime linee di resistenza scritte nelle costituzioni degli stati sovrani e portare a termine la trasformazione del popolo in plebe, del cittadino in suddito e poi magari in schiavo. Il tutto con il suo consenso scritto esattamente come nel caso dei vaccini. Un esempio di come andranno le cose lo dà di nuovo Mario D che ha dichiarato, a proposito della calata in Italia di bimba Greta da Thunberg: “quando ci sono certe trasformazioni epocali è necessario convincere le persone perché i leader dei governi (si noti dei governi non la classe politica in generale ma quella esecutiva) oggi sono tutti convinti.”

In questa contrapposizione tra popolo bue che non può capire le questioni d’importanza epocale e i sovrani illuminati che devono convincerlo anche con i bastoni se necessario, c’è tutta la filosofia di Mario D & Co -una filosofia profondamente antidemocratica, classista e anti-libertaria - e tutto il dramma del nostro tempo.

Ma poi come vuole persuaderlo Mario D il popolo bue, con un altro ricatto osceno in stile green pass?

Assolutamente sì. Questo è il futuro politico nel quale siamo sprofondati dopo la pandemia. Davanti alle trasformazioni epocali che porteranno disoccupazione di massa, disastri sociali e povertà, i governi “convinceranno” i cittadini a desiderare la perdita di tutto ciò che fu conquistato nell’ultimo secolo, usando un sistema a premi e castighi attraverso il quale garantirsi l’ubbidienza del popolo ridotto a plebe.

Immaginate le trasformazioni operate dalla digitalizzazione, dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei sistemi operativi e di gestione, dalla rivoluzione ambientale in un contesto dove le riforme radicali calano in blocco dall’alto, come nelle monarchie assolute, e vengono invocate acriticamente dal basso come segno di buona volontà e sottomissione totale al potere. E chi non si adegua viene privato dei diritti fondamentali.

E chi rimane critico viene bullizzato dagli scienziati di corte ed escluso dalla vita sociale.

Se c’è una cosa che il potere sa fare bene, è quello di approfittare di ogni opportunità per crescere oltre i propri limiti. La pandemia ha insegnato ai governi che si può osare, si può finalmente schiacciare il piede sull’acceleratore per imporre cambiamenti che una società aperta e democratica non accetterebbe mai, non senza lottare almeno.

Esagerazioni? Sempre Mario, questa volta M. disse che per creare l’Europa come la intendeva lui, cioè una gabbia neoliberista che non lascia nessuno spiraglio a una visione alternativa, erano necessarie una serie di crisi, di shock pesanti, che convincessero le popolazioni a cedere sovranità. A invocare spontaneamente la distruzione delle loro costituzioni per accettare una nuova forma di governance europea. Ecco, direi che ci siamo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti