Il lavoro secondo Conte. O è già il Pd che gli scrive i post?

1245
Il lavoro secondo Conte. O è già il Pd che gli scrive i post?

Il primo maggio è il giorno delle esternazioni, solitamente di facciata e totalmente inutili.

Il mantra ricorrente, in questa situazione di immane Pandemia socioeconomica, è "non possiamo festeggiare perché il tasso di disoccupazione e la percentuale di inattivi è in crescita".

Anche l'ex premier e neo leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte vuole darci la sua ricetta e la articola in 8 punti.

Su Facebook l'ex premier ora candidato a diventare il capo politico del nuovo movimento 5 stelle, o di ciò che resta dopo le espulsioni eccellenti, la nascita della componente di opposizione l'Alternativa C'è, la rottura definitiva con la piattaforma di democrazia diretta partecipata Rousseau, scrive, in sintesi:

1) blocco dei licenziamenti

 "va graduato in base all’andamento effettivo del piano vaccinazioni e ai segnali di ripresa della competitività del nostro sistema produttivo". Quindi il blocco dei licenziamenti dipenderà dalla vaccinazione di massa e dalla competitività delle aziende?

 

2) Il tasso di disoccupazione giovanile 

"Offriamo loro il riscatto gratuito degli anni di laurea in modo da rendere più conveniente la formazione superiore e l’arricchimento culturale senza compromettere la sostenibilità del nostro sistema pensionistico". Questa la soluzione di Conte alla disoccupazione giovanile: riscatto gratuito degli anni di laurea, nessun genio keynesiano sarebbe arrivato a spingersi a tanto.

E attenzione: senza compromettere il sistema pensionistico cosa significa? Senza quota cento ma anche senza depauperare l'INPS con provvedimenti come il reddito di cittadinanza? (Di cui non parla)

Salto il punto 3 perché non è che vuota propaganda.

4) "Il tasso di partecipazione femminile al lavoro

"Le donne che rientrano al lavoro dopo una gravidanza potrebbero beneficiare di uno sgravio contributivo al 100%"

E con questo abbiamo liquidato anche la discriminazione di genere e la disoccupazione femminile.

Ma non basta, Conte, da buon politico lungimirante, si occupa anche del calo demografico.

5) investire sugli asili nido, (comunali NDA), sull’housing sociale riservato alle giovani coppie, e rendere ancora più consistente l’assegno unico per le famiglie numerose, che abbiamo già varato"

Cioè niente di più di quanto già fatto.

Il punto 6 sembra un'aggiunta totalmente inutile, scopiazzata:

6) Le donne hanno diritto alla piena parità di salario, a parità di inquadramento e di mansioni con gli uomini.

Ma il bello ci viene offerto negli ultimi due punti della strategia contiana.

Scrive al punto 7 l'ex presidente del Consiglio:

7) Dobbiamo non solo contrastare la disoccupazione, attraverso gli investimenti del PNRR, ma dobbiamo anche rafforzare la posizione di tutti i coloro che espletano prestazioni lavorative, ma vantano pochi diritti: penso ai riders, ma anche al precariato nell’ambito delle professioni intellettuali (avvocati, ingegneri, giornalisti etc…)".

E già paragonare la condizione dei rider con quella dei "professionisti intellettuali" quali avvocati e ingegneri la dice lunga sulla compenetrazione del nuovo leader politico nel dramma del mondo del lavoro oggi.

Un occhio ai rider e uno agli ordini professionali e alle lobby....

Ma la chicca è la proposta al punto otto, ultimo della serie.

Rullo di tamburi!

Forse Conte programma di abolire il Jobs act?

Vuole addirittura ripristinare l'articolo 18?

Cambiare lo Statuto dei Lavoratori.

Scrive:

"8 ) Riscriviamo lo Statuto dei lavoratori, che risale al 1970 e rafforziamo il catalogo dei diritti dei lavoratori, con particolare riguardo alle fasce estese di precariato e alle tecnologie digitali, sempre più invasive".

Cioè? Vuole estendere lo Statuto dei Lavoratori ad un elenco più vasto, includendo lavoratori a cottimo, dipendenti di agenzie interinali o di call center o startup?

Ma lo sa Conte che lo Statuto dei Lavoratori è stato stravolto dalla legge Fornero prima nel 2012 e dal Jobs Act attuato dal governo Renzi attraverso diversi decreti legislativi approvati tra il 2014 e il 2015?

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti