Il Ministero degli Esteri georgiano denuncia le pressioni straniere sui suoi diplomatici

2123
Il Ministero degli Esteri georgiano denuncia le pressioni straniere sui suoi diplomatici

 

Il Ministero degli Affari Esteri georgiano, attraverso un comunicato, ha denunciato pressioni sui diplomatici georgiani che lavorano all'estero da parte di Stati esteri.

 Nella dichiarazione si legge:

"Il Ministero condanna le pressioni esercitate sul servizio diplomatico della Georgia e gli appelli al sabotaggio. I tentativi da parte di Stati stranieri di interferire nel funzionamento delle istituzioni di uno Stato sovrano sono inaccettabili."

La cancelleria georgiana ha ricordato che "il governo della Georgia è stato fermamente impegnato nell'attuazione dell'Accordo di associazione con l'Unione europea, compresa l'Area di libero scambio globale e approfondito (DCFTA), ancor prima di ottenere lo status di Paese candidato all'adesione alla UNIONE EUROPEA."

Inoltre, prosegue il comunicato “il governo della Georgia rimane fermo nel continuare il processo irreversibile di integrazione europea basato sull'Accordo di associazione, che garantirà una migliore preparazione per i rapidi negoziati di adesione all'UE".

La cancelleria georgiana ha precisato che "le affermazioni secondo cui il governo georgiano avrebbe sospeso i negoziati con l'UE non sono vere", dal momento che l'UE stessa non ha ancora annunciato la propria disponibilità ad affrontare l'adesione della Georgia.

Allo stesso modo, il Ministero degli Esteri ha chiarito che la decisione del primo ministro Irakli Kobajidze di non prendere in considerazione l'avvio dei negoziati di adesione all'Unione europea fino al 2028, nonché di rifiutare qualsiasi sussidio al bilancio dell'UE durante questo periodo, "non significa che la Georgia sospenderà il suo processo di integrazione europea, ma mira a evitare speculazioni dannose su questo tema."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti