Il missile cinese YJ-12B: velocità mach 3 e capacità evasive per dominare i mari

2520
Il missile cinese YJ-12B: velocità mach 3 e capacità evasive per dominare i mari

Un recente video diffuso sui social media mostra il lancio di un presunto missile supersonico antinave cinese, l'YJ-12B, che ha colpito e affondato con successo una nave in mare aperto.

Secondo fonti militari, l'YJ-12B è una versione avanzata dell'YJ-12, missile da crociera antinave lanciato dall'aria, utilizzato dalla Cina sui suoi bombardieri strategici come l'H-6K. Con una gittata di 400 km e una velocità che può superare Mach 3, il missile è progettato per manovre evasive prima dell'impatto. È equipaggiato con una testata tra i 205 e i 500 kg, ad alto potenziale esplosivo o a frammentazione, capace di infliggere gravi danni alle navi da guerra.

Lo sviluppo dell'YJ-12 è iniziato negli anni '90, con il contributo della China Sea Eagle Electromechanical Technology Academy (CHEMTA) e del Tri-River Aerospace Industrial Group, entrambi parte della China Aerospace Science and Industry Corporation (CASIC). Il progetto ha preso forma all'inizio degli anni 2000, con i primi prototipi prodotti nella metà del decennio. Tuttavia, le informazioni dettagliate su questo programma e sui tecnici coinvolti rimangono scarse.

Il missile, lungo circa 7 metri e con un peso al lancio compreso tra 1 e 2,5 tonnellate, è alimentato da un motore ramjet a liquido, che gli permette di raggiungere una velocità massima di 2 Mach. Sebbene le stime della gittata varino da 100 a 400 km, il sistema di guida combinato del missile comprende un sistema di navigazione satellitare o inerziale, seguito da un radar attivo per la ricerca del bersaglio, che può essere individuato a circa 50 km di distanza. La testata, secondo diverse stime, ha una massa tra i 200 e i 300 kg.

Una caratteristica peculiare dell'YJ-12 è il suo profilo di volo: una volta sganciato dall'aereo, il missile sale rapidamente di quota per poi abbassarsi, accelerando fino a quattro volte la velocità del suono. Successivamente, vola a una quota di circa 20 metri sopra il livello del mare a una velocità di 1,5 Mach.

Gli aerei che possono impiegare l'YJ-12 includono i bombardieri Xian H-6 e Xian JH-7. L'H-6 può trasportare quattro missili, mentre il JH-7 ne può ospitare due, estendendo il loro raggio operativo fino a 2000 km, aumentando significativamente l'efficacia delle unità aeronavali cinesi.

Se le caratteristiche riportate sono accurate, l'YJ-12 rappresenta una minaccia formidabile per le navi nemiche, dimostrando che la Cina dispone di una potente arma per il controllo delle acque.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il problema di Prodi è il patriarcato? di Giuseppe Masala Il problema di Prodi è il patriarcato?

Il problema di Prodi è il patriarcato?

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'eclissi di Antonio Albanese di Paolo Desogus L'eclissi di Antonio Albanese

L'eclissi di Antonio Albanese

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti