Il Nein di Herr Wolfgang Schaeuble. Nessuna mutualizzazione del debito a Costituzione tedesca vigente

"Abbiamo dei trattati europei che mettono dei limiti molto precisi, e abbiamo una corte costituzionale..."

12873
Il Nein di Herr Wolfgang Schaeuble. Nessuna mutualizzazione del debito a Costituzione tedesca vigente


di Giuseppe Masala


Ed ecco che arriva Herr Wolfgang Schaeuble: "Abbiamo dei trattati europei che mettono dei limiti molto precisi, e abbiamo una corte costituzionale che ha detto in modo molto chiaro cosa è possibile nella nostra costituzione e cosa no.Tutto ciò che è necessario adesso per la solidarietà possiamo raggiungerlo con gli strumenti che abbiamo".


Quest'uomo passa per antipatico e cattivo ma è in realtà la persona più schietta e onesta della politica europea. Dice le cose come stanno: non c'è modo di parlare di mutualizzazione del debito (eurobond, coronabond o chiamateli come volete) a costituzione tedesca vigente. Cosa ampiamente chiarita in più di una sentenza da parte della Corte Costituzionale tedesca.


E qui bisogna ragionare. Sappiamo che un'area monetaria comune con politiche monetarie comuni (oltretutto limitate sempre dalla Corte Costituzionale tedesca) non funziona con politiche fiscali diverse tra paesi appartenenti alla stessa area monetaria. Punto. Che si fa? Stante che i tedeschi a riformare la propria costituzione non ci pensano per nulla (peraltro non saprei manco se possono modificargliela visto che gliel'hanno scritta americani e sovietici) e ciò impedisce di andare avanti nel progetto (culturalmente sbagliato secondo me) rimaniamo così? Accettiamo l'impoverimento e la riduzione a colonia? Oppure torniamo indietro? Scegliere.


Altra cosa. Notare la differenza tra la Corte Costituzionale italiana che ha sancito asimmetricamente di subordinare la Costituzione Italiana al Diritto Europeo mentre la Corte Costituzionale tedesca tiene il punto: prima la Costituzione tedesca, dopo se compatibile, il diritto europeo. Inutile dire che subordinando la Costituzione Italiana ai trattati europei (compresa l'istituzione di una Banca Centrale che ha in statuto il limite massimo del 2% di inflazione) hanno di fatto trasformato anche l'Art.1 "L'Italia è una Repubblica Democratica fondata sulle rendite".

Bisogna scegliere. Rimaniamo così e ci impoveriamo e perdiamo la democrazia? Ai tedeschi sta benone, loro non cedono nulla, difendono la loro Costituzione e prosperano.

A noi la scelta. Tutto qui.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti