Il pericolo non è "sovranista" ma gli "autocrati locali"

Il pericolo non è "sovranista" ma gli "autocrati locali"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Paolo Desogus*


Si è parlato molto in Italia del pericolo “sovranista”. Molti hanno identificato questo fenomeno come una tendenza generale, da contrastare perché in grado di minacciare il paese.

L’esito del referendum e delle elezioni regionali ci dice al contrario che non esiste alcun fronte sovranista, ma che è anzi presente una tendenza disgregatrice dell’unità nazionale e delle sue istituzioni centrali. Le forze così dette sovraniste hanno votato tutte per il sì. Hanno cioè votato per la riduzione dell’unica istituzione attraverso cui si esprime la sovranità popolare: l’unico organo nazionale direttamente votato dai cittadini.

Da Salvini a Fassina (fondatore, pensate un po’, di un’associazione chiamata Patria e Costituzione), da Meloni a Paragone (che ha votato sempre per la riduzione del parlamento) i sovranisti hanno collaborato insieme alle forze neoliberali (il Pd) per dare un duro colpo alla sovranità e lo hanno fatto nel momento in cui si sono affermati alle regionali dei presidenti con tendenze da autocrati locali. Mi riferisco a Zaia, Emiliano e De Luca, a cui possiamo aggiungere Bonaccini.

Lo stato centrale vede la rappresentanza limitata proprio mentre sul piano sostanziale le regioni si rafforzano, anche per il ruolo ad esse conferito dalla crisi sanitaria. Il prossimo passo sarà l’autonomi differenziata per dare sostanza alla disgregazione localistica del paese.


*Professore alla Sorbona di Parigi

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina