Il piano israeliano per il "campo di concentramento" di Gaza costerà miliardi

1101
Il piano israeliano per il "campo di concentramento" di Gaza costerà miliardi

 

Il piano proposto per una "città umanitaria", in pratica campi di concentramento costruti sulle rovine della città distrutta di Rafah, nella striscia di Gaza meridionale, potrebbe costare miliardi di dollari, secondo i media israeliani.

Alti funzionari israeliani hanno rivelato a Ynet  che la “città umanitaria” “costerebbe tra i 2,7 e i 4 miliardi di dollari”, aggiungendo che “se il piano andrà avanti, Israele sosterrà inizialmente quasi l’intero costo”.

Secondo quanto riportato dai media ebraici, il piano è stato criticato per la sua "eccessiva ambizione finanziaria".

L'apparato militare e di difesa israeliano si è fortemente opposto al piano, presentato di recente dal ministro della Difesa Israel Katz. 

Il capo di stato maggiore dell'esercito israeliano Eyal Zamir si è scontrato con il primo ministro Benjamin Netanyahu e il ministro delle finanze Bezalel Smotrich sulla sua opposizione al piano e, a quanto si dice, sostiene che il costo dei preparativi avrà un impatto negativo sulle capacità operative dell'esercito nelle battaglie in corso con la resistenza palestinese. 

"Il costo finale si aggirerà tra i 2,7 e i 4 miliardi di dollari, molto probabilmente una cifra più alta. Il prezzo elevato riflette l'intenzione di creare un luogo in cui i palestinesi si trasferiscano volentieri, con cibo in abbondanza, condizioni di vita dignitose, alloggi a lungo termine, assistenza medica, inclusi ospedali e, potenzialmente, anche servizi educativi", ha dichiarato una fonte israeliana al quotidiano.

La scorsa settimana Smotrich ha approvato gli stanziamenti di bilancio iniziali per il piano, che mira a confinare l'intera popolazione di Gaza in una piccola area a sud e a impedirle di tornare alle proprie case, in particolare a nord. 

Funzionari israeliani hanno espresso l’auspicio che Israele spera di essere "rimborsato" dagli stati del Golfo per il piano, secondo Ynet, altri sono scettici sulla fattibilità del piano.

"È praticamente impossibile che questo si materializzi. Pochissimi credono che la città verrà mai costruita", ha lamentato un'altra fonte al quotidiano israeliano.

Le autorità della difesa hanno avvertito che il piano costituisce il preludio a un'amministrazione militare israeliana permanente a Gaza. 

Il piano ha anche fatto suonare un campanello d'allarme per aver chiesto apertamente ulteriori spostamenti forzati dei palestinesi a Gaza. 

Katz ha dichiarato, presentando il piano all'inizio di questo mese, che i palestinesi sarebbero stati costretti a sottoporsi a "controlli di sicurezza" prima di entrare e non sarebbe stato loro permesso di uscire una volta entrati. Le forze israeliane avrebbero controllato il perimetro del sito e inizialmente "sposterebbero" 600.000 palestinesi nell'area, per lo più persone attualmente sfollate nella zona costiera di Al-Mawasi, a sud.

Michael Sfard, il principale avvocato israeliano per i diritti umani, ha affermato che l'iniziativa di Katz è "un piano operativo per un crimine contro l'umanità". Amos Goldberg, storico dell'Olocausto presso l'Università Ebraica di Gerusalemme, l'ha definito "un campo di concentramento o un campo di transito per i palestinesi prima che vengano espulsi", affermando che non era "né umanitario né una città".

Mentre Israele porta avanti il suo piano di sfollamento forzato, i colloqui di cessate il fuoco sono falliti a causa dell'insistenza di Tel Aviv nel mantenere un'occupazione che lascerebbe sotto occupazione il 40-45 percento del territorio, compresa tutta la parte meridionale di Rafah e parti della striscia di Gaza settentrionale e orientale.

Nel frattempo, i massacri contro i palestinesi continuano senza sosta. 

Israele ha ucciso almeno 50 palestinesi in attacchi nella Striscia di Gaza dall'alba del 13 luglio. Sabato, almeno 150 palestinesi sono stati uccisi.

________________________________________________________________________

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).

Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.

Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti