Il Piano "short term". Ecco cosa Francia e Germania hanno deciso per l'Italia

72869
Il Piano "short term". Ecco cosa Francia e Germania hanno deciso per l'Italia


di Giuseppe Masala
 

Va' chiarito che la parola chiave del piano di salvataggio sul quale hanno trovato un accordo Francia e Germania è "short-term". Breve termine.


Per l'Italia sarebbero:

(*) 37 mld con condizionalità light dal Mes.

() Una cifra indefinita di 200 mld complessivi dalla BEI con pagamento pro quota di 25 miliardi alla BEI stessa per potersi indebitare a leva. L'Italia ha il 16,1% del capitale e dunque ad occhio dovrebbe pagare circa 4 mld.

(*) Fondo Sure (Cassa Integrazione Europea) dalla quale l'Italia può prendere max 6 mld all'anno (così come Francia e Germania). Dando ovviamente garanzie reali immediatamente escutibili e irrevocabili, dunque liquidabili.

() Ovviamente con l'adesione al Mes Light si attiverebbe l'OMT della Bce per tenere bassi i tassi.


Facciamo un po' di conti della serva (che non sbaglia mai);


- Abbiamo tiraggio di cassa a ritmo di 43mld al mese. Al 20 Marzo avevamo disponibilità liquide per 29 mld circa. Ipotizzando che il tiraggio in questi 15gg sia andato allo stesso ritmo: sono rimasti bene o male un 10 mld. Domani ci sarà un'emissione di Bot per 9mld, di cui 6 per roll-over (dunque novazione di debiti pregressi) e 3 nuovi che vanno a cassa, siamo a 13 mld;


- Prendiamo 37 dal Mes martedì (ipotizzo) e arrivamo a 50 mld. All'attuale tiraggio di cassa vuol dire che possiamo andare avanti per poco più di un mese. Quindi facciamo al 5 Maggio.


- Leviamo i 4 mld da dare alla BEI per l'operazione da 200mld sulle garanzie aziendali. Siamo a 46mld di cassa. Un mese.


- Facciamo di conto che con l'aumento del tiraggio dovuto al pagamento di provvedimenti quali le 600 euro riescono a finanziarli con maggiori emissioni di titoli di stato (tanto siamo coperti dall'OMT della BCE sui tassi). Sempre ad un mese di ossigeno rimaniamo.


- Non considero i soldi del Sure (nell'ipotesi che vada tutto bene) perchè quei soldi vanno tutti alla cassa dell'INPS. Ricordo solo che Tridico ha detto che INPS ha cassa fino a Maggio.


- Ovviamente dobbiamo sperare che non ci siano intoppi tipo un fallimento bancario, anche di una banca piccola, perchè semplicemente i soldi non li abbiamo per coprire.


Il risultato sapete qual è? E' che francesi e tedeschi hanno partorito un topolino. Un accordicchio che lancia il barattolo per non più di un mese. E del resto non può essere che così visto che anche loro sono messi malissimo, Krante Cermania compresa.

E la verità vera è quella che dico io da anni. I soldi non ci sono come già accadde nel 2011: se va in crisi la Grecia il Portogallo nonn ha i soldi per sostenerla ed entra pure lui in crisi. Ma se entra in crisi il Portogallo la Spagna non ha i soldi per aiutarlo ed entra in crisi pure lei. Ma se entra in crisi la Spagna è l'Italia che non ha i soldi per aiutarla. Ed entra in crisi l'Italia. Ma se l'Italia entra in crisi è la Francia che non ha i soldi per aiutarla. Ed entra in Crisi la Francia ma la Germania non ha i soldi per aiutarla. E Boom! Nel 2012 fu Monti a interrompere la catena imponendo all'Italia di autosalvarsi (a costi sociali enormi).


E ora qui è mille volte peggio. La verità è che l'UE è appesa ad un filo e tedeschi e francesi non sanno che pesci prendere (perchè essi stessi non sanno se si salvano).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti