'Il progetto che Renzi supporta fortemente'. Tra le e-mail trapelate da Wikileaks su Clinton esce anche il nome del premier italiano

14623
'Il progetto che Renzi supporta fortemente'. Tra le e-mail trapelate da Wikileaks su Clinton esce anche il nome del premier italiano

Nella nuova serie di email che riguardano la fondazione Clinton trapelate da Wikileaks nella giornata di ieri e con protagonista John Podesta, a capo della campagna elettorale di Hillary, emerge anche il nome del primo ministro italiano Matteo Renzi. Era il 9 settembre 2014 e un ex-consigliere di Blair e collaboratore di John Podestà,Matt Browne si rivolge al responsabile esteri della Fondazione Amitabh Desai in questo modo. Qui la traduzione di alcuni stralci (per la versione completa in inglese clicca qui)


"Sono stato avvicinato da un giornale italiano, Il Sole 24 Ore, che mi ha chiesto aiuto per mettere insieme un'edizione speciale per il loro magazine del weekend che rifletterà il passato, presente e futuro delle governance progressiste, utilizzando il Quindicesimo Anniversario della Governance progressiva di Firenze come gancio.
Aspettano di compilare una serie di articoli, riflettendo l'agenda progressista di Blair-Clinton per compararla alla nuova agenda emergente, in sintonia con la terza via, condotta da Matteo Renzi in Italia e Manuel Valls in Francia (lo scorso fine settimana a Bologna i due leader hanno avuto un incontro con altri giovani leader e stiamo pianificando di incontrarci per la primavera date le difficoltà che abbiamo in inverno). 
Renzi e Valls contribuiranno a questo lavoro e sono molto speranzosi che il Presidente Clinton possa contribuire allo stesso – o con una piccola intervista o con una riflessione personale che si focalizzi sui ricordi del suo incontro a Firenze e l'importanza di quegli incontri. Questo è un progetto che il primo ministro Renzi supporta fortemente, e lo vede come di aiuto per lui all'interno. 
Vorrebbero pubblicare l'edizione speciale per fine ottobre. […]


Matt Browne, nel proseguo dello scambio epistolare avuto con la fondazione Clinton, conferma la presenza di Blair allo speciale de il Sole 24 Ore e fa pressione per Clinton.

E il favore che per Renzi era molto importante all'interno diviene realtà il 27 novemebre 2014. Esce, infatti, lo speciale de il Sole 24 Ore dal titolo "Blair, Clinton, Renzi e Valls. La terza via di nuovo".



Dopo aver preso il potere da pochi mesi senza essere mai stato eletto e dopo aver promesso al suo paese che non l'avrebbe mai fatto, per Renzi era importante associare il suo nome all'asse progressista anglosassone. Al gioco si è prestato Il Sole 24 ore, il giornale del famoso "fate presto", che ha poi permesso il golpe Napolitano-Monti. 

Non ci dite che ancora credete alla genuinità degli "speciali", degli "approfondimenti" dei giornali mainstream? 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti