Il rapporto degli esseri umani con l'imprevedibilità

1087
Il rapporto degli esseri umani con l'imprevedibilità

Una delle caratteristiche che più accomuna tutti gli esseri umani è la tendenza al controllo. Siamo esseri razionali, che tendono a valutare le situazioni sulla base della logica e dell’obiettività, e facciamo per questo molta fatica ad accettare che ogni evento della nostra esistenza sia in realtà regolato dal caso. L’imprevedibilità fa paura, perché ci dà l’idea che tutto possa sfuggire al nostro controllo e che, in fin dei conti, non possiamo fare davvero chissà cosa per far sì che gli eventi vadano nel modo sperato. Cos’è, allora, che si potrebbe fare per migliorare il proprio rapporto con la casualità degli eventi? Che ruolo può avere la psicologia?

Le due facce dell’imprevedibilità

L’imprevedibilità fa spesso paura, è vero, ma non tutti guardano alla casualità degli eventi allo stesso modo. Spesso, infatti, la fatalità genera negli esseri umani una sensazione positiva, quasi adrenalinica. Nel campo dell’intrattenimento, ad esempio, l’imprevedibilità funge da motore che spinge i giocatori a mettersi in gioco e a portare avanti la propria strategia: non si è certi che funzionerà, è chiaro, né che si vincerà in ogni occasione, ma l’imprevedibilità della giocata è vista, più che con paura, come un’opportunità, come un mezzo attraverso il quale poter generare un cambiamento positivo per sé stessi. Si tratta di un discorso valido soprattutto per l’azzardo: nel caso del gioco della roulette, ad esempio, il cui scopo è quello di indovinare su quale casella si fermerà la pallina, ogni giocatore sviluppa una propria strategia, ma resta pur sempre consapevole del fatto che non potrà mai essere del tutto convinto di quale sarà la casella su cui si fermerà davvero la palla, perché anche in questo caso la casualità gioca un ruolo importante. Eppure, è proprio quest’aspetto a rendere l’azzardo così apprezzato. Lo stesso discorso potrebbe essere fatto per il settore degli investimenti: le conoscenze pregresse, la strategia di investimento, gli ambiti in cui si ha intenzione di investire possono e devono essere valutati, ma non si potrà mai avere la certezza che l’investimento porti a un guadagno continuo. Ci saranno dei periodi di perdita, degli eventi che non possono essere previsti, ma si continuerà a vedere nell’investimento un’opportunità, non un ostacolo. È come, quindi, se l’imprevedibilità avesse due diverse facce. La tendenza degli esseri umani a voler controllare tutto spinge a soffermarsi maggiormente su quella negativa, ma riuscire a comprendere come la casualità faccia parte di ogni aspetto dell’esistenza (senza per questo intaccarla) può essere un ottimo punto di partenza per agire con meno timori.

Il ruolo della mindfulness

Proprio perché la vita è molto spesso imprevedibile, è importante imparare a gestire il rapporto con la casualità, così da sviluppare la capacità di accettare gli eventi negativi e una buona dose di resilienza. Ad essere basata proprio sulla capacità di saper accogliere il cambiamento è, in psicologia, la mindfulness, una tecnica meditativa nata in Oriente più di 2000 anni fa. Come spiegato in un articolo dell’Istituto Beck, lo scopo della mindfulness è quello di far sviluppare a chi la pratica la capacità di essere presenti nel qui e ora, di osservare i propri pensieri e le proprie emozioni senza alcuna forma di giudizio, così da sviluppare nel tempo un atteggiamento di accettazione. Molto spesso, infatti, è proprio l’incapacità di accettare che le cose siano andate in un certo modo a provocare ansia e dolore negli esseri umani, così come accade anche quando si teme che gli eventi possano sfuggirci di mano da un momento all’altro. Si rischia, così, di rimanere intrappolati nelle incertezze e, di conseguenza, nell’immobilità; o di cadere nell’errore di tentare di controllare ogni aspetto della propria vita, lasciando al destino e alla fortuna poco spazio di manovra. L’imprevedibilità, allora, non è da considerarsi solo in modo negativo, né è un elemento da rifuggire a tutti i costi. È proprio dal caso, infatti, che spesso nascono le opportunità più belle, ed è importante essere in grado di coglierle senza opporre resistenza al cambiamento.

È necessario, allora, imparare ad accettare, a osservare i propri pensieri per ciò che sono, senza lasciare che ci limitino. Un po’ come quando giochiamo o facciamo qualcosa che ci piace, o in tutti quei momenti in cui non stiamo realmente a pensare a cosa potrebbe succedere dopo o a cosa è andato storto, ma ci limitiamo semplicemente a vivere il momento.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti