In Ecuador il popolo in rivolta contro il regime neoliberista di Lenin Moreno che risponde con la repressione

13306
In Ecuador il popolo in rivolta contro il regime neoliberista di Lenin Moreno che risponde con la repressione



di Fabrizio Verde
 

L’Ecuador è in fiamme. Le misure di austerity implementate dal regime di Lenin Moreno su ‘indicazione’ del Fondo Monetario Internazionale hanno provocato una forte reazione popolare. Tutto a un tratto il paese andino sembra aver fatto un salto indietro nel tempo agli anni 90’, in quella triste ‘larga noche neoliberal’ che danni inenarrabili ha provocato nell’intera regione sudamericana. 

 

La rabbia popolare è esplosa nelle principali città del paese a cominciare dalla capitale Quito dopo che il regime ha decretato una serie di misure, il cosiddetto ‘paquetazo’, volte a scaricare tutto il peso di una crisi provocata dal nefasto binomio neoliberismo-FMI sul popolo. 

 

Lo scorso 1° ottobre il presidente dell’Ecuador Lenin Moreno annunciava una serie di misure economiche da introdurre per soddisfare le richieste avanzate dal Fondo Monetario Internazionale che avrebbero permesso al governo di Quito di ottenere un prestito da 4 miliardi di dollari dall’istituzione finanziaria internazionale. 

 

Una serie di misure, come dicevamo in precedenza, tutte dirette al peggioramento delle condizioni di vita del popolo ecuadoriano. Il solito copione già visto ad ogni latitudine del globo e che mai ha portato alcun beneficio a nessun paese. 

 

Tra queste misure si segnala l’eliminazione del sussidio e la liberalizzazione dei prezzi dei carburanti, con un contestuale aumento del 123% dei prezzi di benzina e diesel. Senza dimenticare che Lenin Moreno aveva già provveduto a implementare una riforma lavorativa che andava a colpire i diritti dei lavoratori pubblici. Gettandone un buon numero letteralmente per strada. Un jobs act in salsa ecuadoriana che che ha incontrato il plauso dei fanatici liberisti dell’FMI.

 

L’applicazione del ‘paquetazo’ ha fatto esplodere la sacrosanta rabbia popolare verso un regime che già mal sopportato visto che Moreno è stato eletto con i voti di Correa, di cui è stato anche vicepresidente, ma una volta eletto è passato armi e bagagli nel campo neoliberista. Una vera e propria usurpazione. Il popolo ecuadoriano non aveva votato per ritrovarsi in casa quel Fondo Monetario Internazionale cacciato dal paese con l’arrivo alla presidenza di Rafael Correa. Un economista formatosi negli Stati Uniti capace di risollevare un paese che non ha più nemmeno una propria moneta. L’ultima crisi grave comportò la sparizione del Sucre, la moneta nazionale, con la completa dollarizzazione dell’economia.

 

Nonostante queste premesse, Correa con la sua Revolucion Ciudadana, fu capace di risollevare un paese allo stremo, rinegoziare il debito illegittimo contratto dal paese in epoca neoliberista, migliorare le condizioni di vita del popolo ecuadoriano, ridurre il tasso di povertà e al contempo lavorare con gli altri governi della regione per la costruzione della Patria Grande latinoamericana con Chavez, Evo Morales, Lula, Nestor e Cristina Kirchner, Fidel Castro.  

 

Alla protesta popolare il governo Moreno ha risposto con la più brutale repressione. Addirittura il regime si è spinto fino a dichiarare lo stato di eccezione per sessanta giorni. 

 

Assordante il silenzio della stampa internazionale che racconta quanto accade in Ecuador con distacco, quasi fosse tutto normale. Così come il silenzio di chi come Luis Almagro o il Gruppo di Lima è sempre pronto a invocare interventi ‘democratici’ contro il Venezuela bolivariano. 

 

Interessante infine il parallelo proprio con il Venezuela dove i golpisti hanno realizzato proteste violente e atti di golpismo proprio per realizzare politiche come quelle rigettate dal popolo ecuadoriano. Questo punto dovrebbe far capire bene qual è la posta in palio. 

 

Il popolo venezuelano sembra averlo ben compreso e fa quadrato intorno al governo Maduro. D’altronde gli esempi di quello che accadrebbe nel caso la Rivoluzione Bolivariana fosse sconfitta non mancano. Basta volgere lo sguardo all’Argentina di Macrì dove c’è chi muore di freddo perché non ha denaro sufficiente per riscaldarsi. Basta guardare all’Ecuador dove il traditore Moreno in appena due anni è riuscito grazie al fondamentale ausilio del neoliberismo a riportare il paese nel baratro. Al Perù segnato da una crisi istituzionale devastante dove tutte le colpe vengono scaricate sui migranti venezuelani in fuga dagli effetti delle criminali sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Tra l’altro in numero molto minore di quanto affermano i media mainstream. Per non parlare del Brasile finito nelle mani del fascio-liberista Bolsonaro. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti