In Ucraina il FMI non si accontenta: aumenti anche per elettricità e riscaldamenti

Il post Maidan sembra aver spezzato il “sogno europeo” che aveva convinto gli ucraini a scendere in piazza contro Yanukovich

3079
In Ucraina il FMI non si accontenta: aumenti anche per elettricità e riscaldamenti


di Eugenio Cipolla
 

C’è una battuta, decisamente drammatica, che da qualche settimana a questa parte gira con insistenza nel mondo dei social ucraini: «Il Fondo Monetario Internazionale vuole che in Ucraina ci siano prezzi europei e stipendi da africani». Ed è un po’ il sintomo di un malessere economico-sociale che a Kiev e dintorni, nelle ultime settimane, si sta espandendo a macchia d’olio e che nei prossimi mesi potrebbe investire l’amministrazione Poroshenko.
 
L’altro giorno, come già anticipato da L’Antidiplomatico martedì, Valeria Gontareva, governatore della Banca Centrale Ucraina (NBU), ha confermato l’aumento del 280% delle tariffe per il gas destinato all’uso domestico. «E’ uno dei punti del programma concordato con il Fondo Monetario Internazionale», ha detto la Gontareva durante l’undicesima conferenza della società di investimento Dragon Capital, aggiungendo che a breve si aggiungerà anche un aumento del 66% delle tariffe per i riscaldamenti.
 
Un duro colpo per la popolazione ucraina, destinato a ridurre ancora di più il potere d’acquisto delle famiglie. Oggi una ricerca pubblicata dal Research&Branding Group ha sottolineato come in un solo anno in Ucraina «la moneta nazionale è crollata, i prezzi sono in continuo aumento, moltissime persone hanno perso il posto di lavoro e il tasso di criminalità generale è peggiorato». Insomma, il post Maidan sembra aver già spezzato il “sogno europeo” che aveva convinto milioni di cittadini a scendere in piazza contro Yanukovich.
 
Le persone, secondo il rapporto di Research&Branding Group, sono sempre più disilluse sulla possibilità di «un’integrazione europea». Un sondaggio condotto dalla società di ricerca ucraina (non governativa) ha mostrato come più della metà della popolazione abbia paura di un default economico imminente, dunque di un ulteriore deterioramento della situazione. Negli ultimi dodici mesi, inoltre, l’89% degli ucraini ha sentito l’impatto della violenta crisi economica, mentre il 60% ha registrato minori entrate a livello di reddito.
 
I dati ufficiali, d’altronde, parlano chiaro. Nell’ultimo anno i prezzi dei beni al consumo sono aumentati notevolmente. I prezzi di riso, cerali e frutta hanno visto un incremento compreso tra il 56% e il 77%, mentre quelli di carne, pesce, pane, pasta e zucchero tra il 23% e il 37%. E se consideriamo che dal 2014 gli stipendi e le pensioni sono congelati, mentre i programmi sociali sono stati ridotti, il quadro è piuttosto chiaro.
 
Per gli ucraini, però, non è finita. Sempre oggi, il ministro dell’Energia e dell’Industria ucraino, Vladimir Demchishin, in un’intervista al giornale Focus, ha annunciato che da aprile le tariffe dell’elettricità per le famiglie cresceranno del 40%, così come concordato con il Fondo Monetario Internazionale. Un’altra stangata per una popolazione ormai stremata da una guerra e da una crisi economica che rischiano di trascinare definitivamente il Paese nel baratro. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti